SEARCH FOR A BAND
WORLD
Last Update:

27 September 2011

No Cartel Party
Bandmembers
3PLAY LIVE ON STAGE!
2CONFIRM YOUR CONCERT DATE
1SIGN UP TO PLAY THE FESTIVAL
RECENT MEDIA
  • VIDEO
  • AUDIO
  • PHOTO
13/07/2025 18:12:00

BERIKEN

12/07/2025 20:21:08

Urząd Bezpieczeństwa







CURRENT AND NEXT GIGS
Country

City

    THE NEXT BANDS ON STAGE
    Signed up 16 October 2016 at 3:47 am

    Ivy Blue

    Alternative rock
    New Zealand
    Signed up 26 October 2015 at 5:39 am

    Jas Josland

    Acoustic
    New Zealand
    Signed up 19 May 2015 at 9:08 pm

    Eyreton hall

    Alternative Folk
    New Zealand
    Next bands around the globe
    Signed up yesterday at 12:28 am

    Non filtrati

    Blues rock
    Italy
    Signed up 14 July 2025 at 6:00 pm

    Forever Now

    Other...
    Sweden
    TOP STORIES
    I No Cartel Party nascono nel 2010 ma non sono altro che l’ennesima mutazione genetica di gruppi precedenti, estinti, dei quali rimangono solo scorie radioattive. Di sicuro non sognano di conquistare il mondo ma tentano di ricreare sonorità da reminiscenze grunge condendole di innovazione testuale, proto testuale, meta testuale. Dalle ceneri degli ex Symbiosi Kaothica risorgono le voci Andrea Rocca, Erica Prastaro, il basso Matteo Antoniello e la chitarra Bruno Surace. Ma all’appello manca qualcuno che tenga in piedi le Ritmiche, che condisca di rudimenti ibridi e controtempi in levare la totalità dell’opera; come un colpo di fulmine Emanuele Ciffo cavalcando due Vic Firth arriva in sala prove lasciando basiti gli altri componenti. La nuova alchimia si gioca su versanti filosofici e strutture musicali dalle armonie desuete, con venature politiche spesso nascoste, con messaggi che vengono scagliati in rapida successione e spesso rimangono nell’aria orfani, con atmosfere nuove. E il nome No Cartel Party diviene la cornice perfetta della band, un gioco di parole che mette in relazione le feste di costume con i partiti cartellizzati, e davanti un No secco, un rifiuto verso certi tipi di vivere sociale, e il tentativi di costituirne di nuovi con la propria musica, la propria arte.
    Andrea Rocca   27 September 2011 01:44