CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

NON SOLO EMERGENZA…

No-KodE vincitori a Treviso: per loro la sfida continua



Era il 6 dicembre 2003 quando le luci del New Age si accesero per la seconda volta su Emergenza…da quel giorno 111 gruppi hanno calcato il palco del locale creando spettacolo, intrattenimento e motivo d’incontro e divertimento a migliaia di spettatori nell’arco di 5 mesi e mezzo, per 34 serate. Anche quest’anno Emergenza ha “stanato” le band “nascoste”, fornendo ad esse l’input necessario a tirar fuori passione ed impegno…il 28 maggio 2004 è stata la data durante la quale le band che hanno scalato le varie fasi del concorso si sono giocate i premi per i musicisti e il premio più ambito, ovvero il riconoscimento di miglior band e quindi la possibilità di esibirsi alla finale nazionale di Milano. 13 sono stati i gruppi impegnati nella finale trevigiana. Hanno aperto la serata gli AEROGUNKID’S, con un’esibizione che ha riportanto alla scena hard rock dei primi anni ’90 con pezzi cover e chiari riferimenti ai Guns’n’Roses, seguiti da STONE MIRRORS, TNT (hard rock) e DR. MED (post rock). Dopo di loro è stato il turno dei FIGURE OF 6IX, band finalista di Cesena il cui post metal ha travolto il pubblico con un convincente mix di potenza, melodia e personalità. La serata è proseguita interessante e cvolgente con l’esibizione di BARRAKUDA (rock ’70), KATARSIS (heavy metal), MOKABLACKOFFE (rock), GOLDEN CAGE (cover rock), NO-KODE (crossover), APHELION (progressive), ed ENSOPH (gothic netal). Le tre band che hanno chiuso la serata hanno catturato in modo particolare l’attenzione del pubblico creando atmosfere diverse tra loro ma particolarmente convincenti, supportate da ottima preparazione tecnica in tutti e tre i casi, pur essendo esponenti di generi forse difficili da assimilare, soprattutto nel caso di Aphelion ed Ensoph. Tutte le esibizioni dei gruppi locali sono state come di consueto seguite dalla votazione del pubblico, che ha destinato i 7 gruppi con il maggior numero di voti, insieme ai Figure of 6ix, al giudizio autorevole della giuria. I 7 gruppi più votati sono stati: Barrakuda, Katarsis, Mokablackoffie, Golden Cage, No-KodE, Aphelion ed Ensoph. Dopo un’attenta consultazione la giuria ha annunciato il verdetto e, in un’atmosfera riscaldata da una folla trepidante ed emozionata sono stati premiati come best bass player Sebastiano Pozzobon, degli Aphelion, gruppo che ha avuto doppio successo visto che Salvatore Bonaccorso, ancora degli Aphelion è stato premiato come miglior batterista. Per quanto riguarda il premio come miglior chitarrista è stato il momento di Rodolfo Vignolo No-KodE, altra band che ha effettuato una doppietta poiché, nel momento più emozionante ed atteso per pubblico e gruppi è stato annunciato il loro successo come miglior band ! Il quintetto crossover ha saputo distinguersi per elevata qualità nell’esecuzione dei pezzi proposti (un energico e trascinante crossover), in perfetto connubio con un impatto scenico curato e coinvolgente anche grazie ad una notevole sintonia tra i componenti nonostante l’assenza sul palco per infortunio del bassista originale (Stefano Bottega), ottimamente sostituito per l’occasione da Roberto Mandia (chitarra del gruppo post core locale Shell Diving Grace). Per i No-KodE Emergenza 2004 continua dunque al Rolling Stone di Milano, che domenica 27 giugno li vedrà confrontarsi con le altre band impegnate nelle tre serate di finale nazionale, che porterà una band vincitrice al Taubertal Openair Festival di Rothenburg (Germania). Questo è tutto per quanto riguarda i premi formalmente offerti dal concorso a Treviso. Non meno importanti però sono i premi informali…ovvero quelle possibilità e quei vantaggi che Emergenza offre. A questo riguardo ho raccolto alcune impressioni di Alessandro Cenedese: local manager di Treviso. Ecco di seguito il suo parere: “A mio avviso Emergenza ha confermato anche quest’anno il suo importante ruolo di vetrina, permettendo a più di 100 band di calcare l’importante palco del New Age Club. Il festival ha proposto un’eterogenea scena musicale ad