NEWS
1
2004marzo
IL CUORE DI TREVISO
Emergenza: largo alla musica
Nel freddo e frenetico Nord-Est c’è un cuore che pulsa e scalda, operoso ed urlante rinchiuso nel buio di stanzine insonorizzate che diventano casa.
Ovviamente non ha integrità fisica ma è ideale, e comprende le centinaia di band che insieme danno vita ad un unico urlo, movimento invisibile che pensa, crea, decide, organizza e compone. Urlo forte eppure impercettibile, come se nascesse in un altro pianeta, perché spesso soffocato da barriere di insensibilità e disinteresse e si conserva stretto nel buio della stanza alimentato anche dal riflesso stesso di quegli ostacoli. È un suono che cerca di farsi strada, che ha tantissimo da dire e da raccontare. Ci sono tante storie dentro quelle mura: idee che hanno bisogno di prendere il volo, talenti che non sanno di essere tali, amicizie consolidate in musica, opere d’arte che aspettano soltanto di avere un pubblico, sogni di gloria, speranza di poter trasformare in professione la propria passione.
Questa realtà ha tante forme, accomunate dal bisogno di spazi fisici e temporali, di attenzione e di opportunità, per uscire allo scoperto, per liberare quei suoni fermati dalle tante difficoltà che incontra chi cerca di muoversi in questo mondo.
E quindi eccoli questi gruppi, orecchie ed occhi aperti per cogliere ogni occasione di espressione che viene offerta loro, attenzione che ha portato 111 di queste realtà pulsanti ad iscriversi ad Emergenza 2004.
L’avventura della seconda edizione di Emergenza Treviso ha preso forma e luogo a partire dal sei dicembre 2003, ben 18 serate ci sono volute per completare le eliminatorie che si sono concluse il 14 febbraio 2004.
Ogni band ha vissuto 25 minuti da protagonista, 25 minuti di concentrazione, adrenalina ed emozioni, e per molte di esse questa è stata la prima occasione per esibirsi in un contesto dalle caratteristiche pressoché ottimali per l’esibizione live, il che ha provocato soprattutto nei gruppi più giovani grande entusiasmo e forte emozione nell’esibirsi.
Importantissimo come sempre per Emergenza il riscontro nel pubblico, che ha dato a MOKABLACKOFFEE (rock), il maggior numero di voti (118). I MOKABLACKOFFEE sono seguiti a ruota da NO-SHAME e PLAIN CREE (entrambi 111). Sono molti i gruppi i gruppi che hanno saputo coinvolgere efficacemente il pubblico presentando uno spettacolo originale, tra i quali segnaliamo i METROPOLIS, dal Rock’n’Roll sano e sanguigno fedele fin nei particolari alla scena dei 60’s, e gli ENSOPH, dal gothic metal curato e preciso.
Le 58 band che hanno superato il primo step si stanno confrontando nei quarti di finale, che porteranno i vincitori sempre più vicini all’obiettivo di tutti: la finale di TAUBERTAL, così Emergenza, con epicentro al New Age di Roncade, riaccende il cuore di Treviso e ne coglie ancora l’essenza sonora.