CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

REGGIO/PARMA:

ESOTERICO E GWEN ALLA FINALE DI BOLOGNA



Sono gli Esoterico il gruppo che affianca i Gwen quali rappresentanti del concentramento Reggio/Parma sul megapalco dell'Arena Parco Nord a Bologna nella finalissima che decreta chi volerà in Germania. E' infatti l'ambiguo gruppo di Parma che l'ha spuntata su tutti gli altri nella seconda ed ultima serata, quella di venerdì 20 giugno. In un Calamita (versione "open-air"…) più gremito di pubblico rispetto alla prima serata di finale abbiamo assistito ad una bellissima serie di concerti di livello. Ecco i gruppi (in rigoroso ordine d'apparizione): Dreams, Crimes, Snare, Esoterico, Assegno Circolare a Vuoto, 45 gadge, Midlife, Redrum, Blue Peaches, Sticky Fingers. Nella serata che assegna anche i premi ai migliori musicisti, aprono i Dreams, uno dei gruppi più giovani del concorso (assieme agli Assgno Circolare a Vuoto): nonostante le difficoltà di formazione (rimaneggiata causa la defezione della cantante- egregiamente sostituita- e l'inserimento per la prima volta della batteria) riescono a sostenere un buon concerto, confermando tutti i progressi che abbiamo visto svilupparsi durante l'arco della durata del concorso: uno splendido esempio dell'efficacia di uno degli obbiettivi principali del Contest ossia quello di offrire ai gruppi la possibilità di misurarsi con situazioni professionali attraverso le quali crescere sotto tutti i punti di vista, da quello tecnico e quello "mentale". Osservare che i Dreams di fine concorso sono diventati un gruppo più consapevole e compatto rispetto all'impressione data al primo concerto conferma che chi vuole può "sfruttare" Emergenza anche e soprattutto sotto questo fondamentale punto di vista. Bravi ragazzi, continuate così!! Conclusa questa doverosa parentesi torniamo alla "cronaca"; secondo gruppo a salire sul palco sono i Crimes: una sorta di testa-coda dal momento che questo è uno dei gruppi più "maturi" passati sul palco del Calamita. Come al solito gran spettacolo e grande energia attraverso un metal dai ritmi vertiginosi. Peccato davvero per la scelta di gruppo di non coinvolgere il proprio pubblico risultato assolutamente insufficiente per rientrare fra i primi 5 al vaglio della giuria… Poche mani alzate ma molta professionalità sul palco. Segue il crossover degli Snare che mantengono alto il livello dei decibel e dell'elettricità sul palco: bel concerto e, in questo caso, anche partecipazione da parte del pubblico. E' il turno degli Esoterico che salgono sul palco agghindati come loro usanza in tono glam-dark-…e chi più ne ha più ne metta! Mettono in scena forse il più bel concerto fra i loro proposti ad Emergenza. Riescono ad esprimere credibilità e coerenza musicale, impresa difficile per un gruppo che si propone di interpretare un genere così difficile. Scesi dal palco gli Esoterico sale un altro gruppo di "bambini prodigio": Assegno Circolare a Vuoto, età media 14 anni! Grinta, buona tecnica e una marea di voglia di fare, le migliori caratteristiche di questo gruppo promettentissimo. Seguono 45 gadge: crossover potente e molto ben cantato; un gruppo che conferma l'alto livello musicale e professionale della serata. I Midlife offrono al pubblico presente uno stacco di genere ed atmosfere: ottimo gruppo a livello tecnico ed "inventivo" si avvalgono dell'uso di uno strumento nobile come il violoncello per sottolineare melodie dinamiche decisamente più rarefatte rispetto a quelle ascoltate fino a quel punto. Ma è solo una parentesi… ecco che viene il turno dei Redrum e si torna al crossover: con un occhio strizzato agli Incubus gettano sul palco grinta, sangue, decibel. Emergerà in giuria che sono loro il gruppo che ha conteso il primo posto agli Esoterico. Seguono Blue Peaches, penultimo gruppo. Se posso esprimere un giudizio puramente personale, il gruppo più interessante visto al calamita. La loro forza: le canzoni. Melodie sfuggenti ed accattivanti, fra Springsteen e i Counting Crows pur mantenendo un'indiscutibile originalità. Si può e si deve crescere ancora ma la strada