NEWS
1
2002ottobre
DE VITAE
Chi sono, cosa fanno, cosa pensano i musicisti finalisti italiani del 2002
Per molti versi Emergenza 2002 è stata un’edizione ricca di successi per le band italiane. Alla finale Europea di Rothenburg diversi membri della giuria internazionale presenti anche gli scorsi anni, hanno sottolineato il salto di qualità delle band della nostra solare penisola. Di questo siamo particolarmente soddisfatti e speriamo vivamente che si tratti di un trend che prosegua nel 2003, che i gruppi di “casa nostra” si mettano sempre meglio e più in vista sulla scena internazionale della musica.
In questo articolo vi presentiamo sotto un profilo personale prima che musicale alcuni di questi musicisti, scelti a caso dai Dedalo, senesi, i Yensid Law di Torino, gli Incantatori di Serpenti di Milano, i Radyo Kaos romani e i Ners di Bologna.
Abbiamo posto loro 40 domande che spaziano nella loro vita privata, indagano sulle loro emozioni, l’importanza dei rapporti personali e interculturali, il loro atteggiamento nei confronti della politica, la misura in cui sono disposti di scendere a compromessi pur di affermarsi, l’importanza del denaro, cosa pensano del mondo della musica italiana, se nella loro vita c’è spazio anche per altre cose oltre alla musica e così via.
I 5 profili che ne risultano sono molto simili quando si parla di politica – tranne, Berenice, cantante dei Dedalo, studentessa di Scienze Politiche, nessuno si mischierebbe nel conflitto arabo-isrealiano -, o di cinema, un tipo di svago che non sembra il loro preferito – a fatica tre dei cinque artisti sanno citare il nome di un film visto negli ultimi tre anni che ha fatto loro davvero schifo e, generalmente, i film che non passano il test sono quelli americaneggianti – così come sembra ne abbia poco la TV – particolarmente criticati sono i programmi nazional-popolari perché non parlano di niente, o Saranno Famosi perché, come dice Alberto, chitarrista dei Yensid Law, è così “non vero” e commerciale. Al Grande Fratello parteciperebbe solo Leonardo, bassista degli Incantatori di Serpenti.
Sono tutti piuttosto corretti dal punto di vista razziale, anche se solo Berenice, unica donna fra gli intervistati, è entusiasta quando si tratta di accogliere alcune famiglie di extracomunitari nel proprio condominio.
Tutti hanno discreta memoria quando si parla di piccole cose della vita. Ognuno ha saputo dirci la marca di scarpe da ginnastica più puzzolenti delle sua vita e l’occasione in cui le portava. Occasioni molto diverse tra loro. Berenice, ai tempi della scuola media, ci teneva talmente tanto alle sue All Star da andarci praticamente anche a dormire; le Adidas di Leonardo hanno dovuto subire (troppo) a lungo i suoi exploit atletici; Alberto non si è invece cambiato i calzini per una settimana durante l’occupazione della scuola e a risentirne sono state le Puma mentre Diego dei Radyo Kaos ammette di essersi accorto di quanto puzzavano le sue Superga solo quando le ha buttate.... Fabio dei Ners sostiene che dopo aver sentito la puzza delle New Balance di un amico, tutto il resto, a confronto, è nulla.
E lo sforzo fisico più grande? Chi per lavoro, chi per sport – Berenice ci racconta di una faticosissima corsa campestre negli Stati Uniti; Fabio di una corsa dietro a un pallone – chi per troppa temerarietà. Alberto, alle Canarie, ha rischiato di lasciarci le penne uscendo con il surf con un mare forse troppo irruento....
E avreste mai detto che 3 su 5 esprimono il loro affetto per la mamma anche a parole dicendole regolarmente di volerle bene? Eliminiamo dunque il pregiudizio che i musicisti diano sfogo ai loro sentimenti solo a suon di musica!
La sincerità nelle amicizie – e questo è quasi un luogo comune – è importante per tutti. Preferiscono sentirsi dire dal loro migliore amico che la loro musica fa schifo piuttosto che essere presi in giro. Da questo punto di vista Fabio è il più fortunato perché il suo migliore amico è il cantante del gruppo! Diego è talmente estroverso e sincero che non si fa troppi problemi a mandare a quel paese chi si int