Pop James e Siren. Questi sono i nomi delle band vincitrici che sabato notte sono riecheggiati nella splendida location dell'Alcatraz di Milano.
Sono ormai quasi le 3 di notte, in 2 giorni abbiamo visto 40 band sul palco più prestigioso d'Italia in una maratona di oltre 13 ore di musica. I migliori artisti di Emergenza Festival della penisola si sono ormai esibiti e una giuria di altissimo livello li ha ascoltati attentamente: Daniel Favero e Rossella Lorello per Warner Chappell, Fabio Vergani per A buzz supreme e Kristiana Gizzarelli per Metatron e Inri.
Ma facciamo un passo indietro...
Durante la prima serata abbiamo visto gli spettacoli di Kubyz (vincitori selezioni Roma), Animal Shelter, Mary Green, Theory of their Eyes, Moonstruck, Richard J Aarden, WATT, Lonesome George (vincitori selezioni Bergamo), The blueshape, gianluigi basto, Bastandards (vincitori selezioni Torino), Midlife, Never the Same, Franca Vintage, Nik, Spondaladra, Dirty Pants (vincitori selezioni Roma), trifase blues band, ROMERO (vincitori selezioni Verona/Brescia), VERA (vincitori selezioni Roma)
Vegono nominate miglior band della serata da parte della giuria The blueshape e Richard J Aarden, mentre per il premio dedicato alle band provenienti dalle selezioni di Milano, ovvero i più votati dal pubblico, salgono sul palco Moonstruck e WATT.
Ma siamo solo all'inizio e ci aspettano ancora altrettanti live. La serata di sabato vede protagonisti Slamina (vincitori selezioni Salerno/Napoli), dispositivo speciale d'ascolto, Tides of Time, Box Hinchado, Heartless, Dead Behind the Scenes, the backshop, Gli Esperimenti di Selenia (vincitori selezioni Perugia), Naza & Papajah, Seveso Casino Palace, SIREN (vincitori selezioni Cesena/Bologna), Trash'N'Clean, Antonello Fiamma, Outtakes (vincitori selezioni Livorno), Ensemble couleurs du monde, Highfive, madrigale (vincitori selezioni Firenze), Pop James, The Lizards' Invasion (vincitori selezioni Padova), The Boylers (vincitori selezioni Venezia).
I migliori della serata secondo la giuria sono Siren e Pop James, mentre il favore del pubblico se lo guadagna Antonello Fiamma e Trash'N'Clean.
Ed eccoci qui, a live ormai conclusi. Si, sono le 3 di notte, ma l'Alcatraz è ancora gremito di gente, tra band in trepidazione e un pubblico ancor più curioso di conoscere il verdetto. Sono 4 le band sul palco, tutte pronte con le valigie per il Taubertal Open Air Festival, ma solo 2 potranno staccare il biglietto per la Germania. E così saranno i Pop James e i Siren (che in realtà provengono da Novara e Pesaro) a portare alta la bandiera italiana in ambito internazionale.
Non possiamo però fare a meno di complimentarci con Richard J Aarden e The blueshape per la splendida performance.
Stessa sorte tocca alle band delle selezioni di Milano più votate dal pubblico. Sulle 4 nominate, solo 2 potranno registrare un singolo al Golden Factory Studio. I due vincitori sono Moonstruck e Trash'N'Clean, comunque con i complimenti anche della giuria, senza dimenticare l'ottimo risultato ottenuto da Watt e Antonello Fiamma.
Due serate di grandissima adrenalina ed emozione, un livello artistico incredibile, musicisti non solo preparati tecnicamente e artisticamente, ma anche splendidi dal punto di vista umano, una squadra tecnica di professionisti, uno staff disponibile, un pubblico caldissimo, un locale strepitoso e una giuria attenta. Questa è Emergenza Festival. Quello a cui abbiamo assistito sul palco dell'Alcatraz è più di un contest.
Grazie mille a tutte le 700 band che hanno suonato sui nostri palchi italiani quest'anno.
Ci vediamo per la prossima stagione!
NEWS
6
2015luglio