Si sono ormai concluse le finali regionali piemontesi di Emergenza Festival, svolte all'Hiroshima mon amour di Torino, eppure l'emozione non accenna a scendere.
Si sono alternate sul palco più prestigioso della città 26 band in 2 giorni di splendida musica, in un'atmosfera adrenalinica e di grande professionalità da parte di tutti i musicisti.
Sala gremita, record di pubblico accorso per la manifestazione che ha toccato quasi le 2000 persone nelle 2 serate.
I complimenti di tutto questo vanno ai finalisti di questa splendida stagione 2014/2015
Una giuria d'eccezione ha ascoltato con attenzione tutti i progetti presentati sul palco per poi poter dare un feedback preciso ai musicisti.
Daniel Favero - Warner Chappell Italia
Paolo Ceresoli - Metatron / INRI
Francesco Frilli - Direttore italiano Emergenza Festival
Nella serata di venerdì abbiamo potuto assaporare la perseveranza dei Cries, in acustico dopo la defezione della sezione ritmica, le buone idee compositive dei Dis quiet place, la potenza degli Underdocks, la maestosa presenza scenica dei Drawing memories, la magica sinergia tra pubblico ed LM&T, Il contagioso ska punk dei cuneesi The Mist, il connubio tra tecnica e sound degli Etimo, il colorato mondo 70's degli Austerity Gone, la capacità autoriale dei Bastandards, la splendida spontaneità dei Cheap Sunglasses, l'energia dei Brains Escape, gli incredibili progressi dei FANALE e l'originalità delle Nanai.
I Bastandards sono stati nominati come miglior band da parte della giuria, aggiudicandosi così la possibilità di proseguire il cammino verso l'Alcatraz di Milano per la finale nazionale mentre gli LM&T e gli Etimo a pari merito si sono portati a casa la nomination come band più votate dal pubblico. In palio l'opportunità di un concerto all'estero tra Francia e Germania.
La serata di sabato è iniziata subito con il travolgente punk rock degli Holzwege proseguendo con il raffinato progressive degli Heiwa. I Legio Invicta ci hanno spiegato in modo impeccabile la storia di Roma grazie al loro Epic metal, ci hanno pensato poi gli Hooligan's Mountain a far saltare il numerosissimo pubblico presente in sala. Ottime le idee testuali dei Pausa Caffè così come le atmosfere dei Fumatori di notte per poi approdare alla sensualità blues dei BonnieSituation.
I Byts ci hanno deliziato aggiungendo al set classico anche elettronica e violino e con Il gioco di Aida abbiamo aggiunto anche l'ironia oltre alle ottime idee. Si chiude la gara con 3 band che non lasciano un attimo di respiro. La compattezza e la sete di palco dei Time Roadz, la solidità sonora degli Arkham e il fiume in piena di nome Raintown
I Time roadz si aggiudicano il premio di miglior band da parte della giuria mentre i Fumatori di notte si giocano il premio per la band più votata dal pubblico.
Prima dei risultati definitivi, tornano sul palco della finale di Emergenza Festival Piemonte gli Ordinary People in qualità di ospiti come band vincitrice dell'edizione 2013.
Nonostante siano quasi le 2 di notte, la sala è gremita di un pubblico caldissimo che balla e applaude sotto al palco.
E' giunta ormai la proclamazione del vincitore perché i premi in palio sono solo 2 e le band a contenderselo sono il doppio.
Si respira una sana tensione in sala (e anche chi deve presentare è visibilmente emozionato) Vincono i Bastandards per la giuria e Lm&t ed ETIMO per il pubblico, tra i complimenti di tutti.
Questa è musica. La vittoria è aver dato vita a 2 serate di questo calibro.
Complimenti davvero a tutti!
Cliccando qui trovate le foto della prima finale e cliccando qui trovate quelle della seconda serata.
Arrivederci all'anno prossimo
VLP
NEWS
15
2015giugno