Hai presente quella sensazione che si prova quando cominci a sentire le farfalle nello stomaco, la bocca talmente secca che le parole fanno quasi fatica ad uscire, e il tuo cuore sembra stia per esplodere da un momento all’altro? Tranquillo! Non ti stai innamorando, ma stai semplicemente per rigurgitare quel panino con prosciutto e formaggio che hai appena mangiato. E tutto questo perché? Perché tra dieci minuti devi salire sul palco..ma non stare a preoccuparti troppo: non c’è bisogno di chiamare uno strizzacervelli in modo tale che ti aiuti a superare questa paura. Grazie a delle semplici tecniche, puoi benissimo riuscire a vincerla da solo. So che puoi farlo!
Diverse sono le opinioni riguardo quali tecniche adottare per evitare che l’ansia prenda il sopravvento prima di uno show, ma le più quotate (pare funzionino realmente…!) sono principalmente cinque:
1. Respirazione: so che può sembrare banale ma spesso quando le persone si fanno prendere dal panico cominciano a respirare molto più velocemente e ciò fa aumentare anche l’ansia. Invece, dovresti cercare di respirare molto più lentamente e vedrai che anche la tua mente si rilassa. È stato studiato che il respiro più lento riduce la tensione. Quindi evita di farti prendere dal panico e trattenere il respiro: non vivi mica sott’acqua!
2. Concentrati sulla tua performance: non ascoltare quella malefica vocina nella tua testa che si pone mille domande inutili. Spesso l’ansia da palcoscenico è dovuta al fatto che gli artisti si concentrano troppo su cosa pensa il pubblico di loro e su quale critiche riceveranno invece di concentrasi sulla propria performance e sul fare musica. Questo fattore può diventare una vera e propria distrazione e agisce sul musicista come deterrente. Inoltre, quando si tratta di un contest, molti esperti consigliano di evitare di ascoltare chiunque suoni prima di te. L’eventuale successo della performance precedente potrebbe generare più ansia nel concorrente successivo, anche se per alcuni potrebbe invece funzionare come motivazione per fare ancora meglio. In ogni caso, non pensare troppo. Risparmia le energie e lasciati semplicemente trasportare dalla musica. Divertiti e vedrai che il pubblico a quel punto si divertirà con te! Mostra la tua passione e il tuo amore per la musica. Questa è l’unica cosa che conta; il resto verrà da sé.
3. Provare, Provare, Provare: un altro elemento fondamentale per far in modo che l’ansia non prenda il sopravvento è il costante esercizio. L’esercizio genera sicurezza. Più un musicista dedica il suo tempo ad esercitarsi più acquisterà maggiore sicurezza nel momento del concerto. Non è un caso che la sicurezza che un musicista riesce a portare sul palco durante una performance viene percepita dal pubblico e di conseguenza egli riceverà anche più commenti positivi. Inoltre, prima di un concerto bisognerebbe esercitarsi di fronte ad un piccolo pubblico. Anche se non è esattamente la stessa cosa, chiama qualche tuo amico o qualche parente ed esercitati di fronte a loro. Questo ti aiuterà a prendere più confidenza con le esibizioni in pubblico. Quindi se vuoi “spaccare” durante la tue performance, ricorda che l’esercizio non è mai abbastanza. Se pensi di aver provato sufficientemente, non sei nemmeno a metà del lavoro.
4. Evita alcol o droghe: molti artisti fanno uso di alcol o marijuana prima di un concerto perché queste sostanze li aiutano a rilassare la tensione e a sentirsi più disinibiti sul palco. Ma a lungo andare, questo può diventare nocivo per la salute, prima di tutto, ma anche per l’esecuzione generale della performance. Infatti, l’assunzione di alcol o droghe se da una parte genera una sensazione di rilassamento dall’altra fa perdere anche la concentrazione e si rischia di mandare all’aria un’esibizione a causa dei molti errori tecnici che si possono commettere. E ricorda: essere musicista è un vero e proprio mestiere come fare il medico o l’avvocato, quindi richiede impegno e sacrificio. Per questo motivo prima di un concerto bisogna rimanere molto concentrati e sia la sera prima che il giorno stesso evita di andare a fare baldoria, ma riposati in modo tale da recuperare tutte le energie che ti saranno indispensabili per un’ottima riuscita della performance.
5. Trasforma l’ansia in un vantaggio: ovviamente nessuno ha una bacchetta magica e far in modo che l’ansia sparisca del tutto è quasi impossibile. Se nessuna delle tecniche ti è stata utile puoi sempre cercare di volgere questa paura a tuo favore. Infatti, quest’ansia è anche data da una forte eccitazione e scarica di adrenalina causata dal momento, tutti elementi che in qualche modo possono anche aiutare nella riuscita di una grande esibizione. Per questo motivo, avere un pochino di paura prima di salire su un palco ed esibirsi è normalissimo. L’importante è non fare in modo che prenda il totale controllo su di te. L’agitazione prima di un concerto dimostra che stai facendo qualcosa a cui tieni particolarmente. Più che preoccuparmi di avere l’ansia, io comincerei realmente a preoccuparmi quando quest’ansia svanirà del tutto perché questo significherà che anche l’amore e la passione per quello che stai facendo si sta affievolendo. Ecco perché avere quel pochino di tensione non guasta mai.
In ogni caso, se ti può rassicurare, non sei l’unico ad avere questa cosiddetta paura da palcoscenico. Grandi artisti di fama internazionale hanno ammesso più volte anche loro di aver vomitato o addirittura essere fuggiti via durante un loro concerto. Tra questi si conta una delle più grandi voci dei nostri tempi come Adele. Ma non solo: altri grandi artisti come Bob Dylan, Barbra Streisand, Carly Simon and David Bowie hanno ammesso di essersi spesso trovati nella tua stessa situazione.
Quindi la prossima volta che senti di essere sul punto di vomitare quel gustoso panino che hai appena mangiato, pensa al fatto che almeno puoi vantarti di avere qualcosa in comune con Bob Dylan.