NEWS
20
2013maggio
Nuovo articolo della rubrica di Tony Carnevale
Un professionista che scrive consigli su brani di giovani band, solo per Emergenza Festival. Oggi si parla dei Lone Out
PRIMA DI LEGGERE L'ARTICOLO VI CONSIGLIAMO APPROFONDIRE LE NOTE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DI TONY CARNEVALE CLICCANDO SU QUESTO LINK
LONE OUT - PIERCE MY FALL
(CLICCATE QUI PER ASCOLTARE IL BRANO)
Allora ragazzi, vi ricordo sempre di leggere attentamente le note sui CRITERI con i quali ascolto e suggerisco, altrimenti rischiate di non capire il senso di questa rubrica, in particolare la parte che dice: “…Concludendo, ribadisco che, visto che nessuno di noi possiede la palla di vetro per conoscere il destino di un pezzo di musica, prendete le mie osservazioni solo come elementi di possibile miglioramento. E non aspettatevi complimenti: sono sicuramente gratificanti, ma non migliorano i vostri pezzi. Ricordate: in musica si devono sempre provare soluzioni diverse e anche, a volte, apparentemente non appropriate. Valutate sempre dopo aver provato, senza pregiudizi: è l’unico modo per diventare veramente originali.”.
Ci tengo anche a precisare, dopo aver letto alcune delle email che arrivano (che, vi ricordo, non arrivano direttamente a me, ma allo Staff di Emergenza che poi me le gira in ordine cronologico), che dovete considerarmi un musicista/produttore/formatore che può aiutarvi a migliorare i vostri lavori, non un freddo “esperto”. Vi suggerisco pertanto anche di dare anche un’occhiata a questi link tanto per conoscerci musicalmente e poi, se volete approfondire anche la realtà dei nostri Laboratori di Composizione Arrangiamento e Produzione Musicale, fatevi un giro sul sito alla voce “Laboratori e Formazione” del menù.
Veniamo al vostro brano.
Non so se siete ancora in tempo perché ho visto che avevate spedito la vostra email il 21 marzo, ma purtroppo, come ho già detto, a me non arrivano direttamente ma arrivano da Emergenza; mi chiedevate di darvi dei “suggerimenti per migliorare la qualità del suono o altro”: nell’ambito di questa rubrica, per essere corretto, posso solo darvi qualche suggerimento su un brano, non su un progetto intero (per quello, se lo ritenete opportuno, ci sono altre sedi e potete mettervi in contatto con me: info@tonycarnevale.it ).
Inoltre, se il vostro problema è migliorare la “qualità del suono”, probabilmente dovreste rivolgervi a un fonico; io, anche se poi nelle produzioni che curo personalmente mi occupo anche della parte fonica, faccio il musicista, per cui in questa sede mi occuperò principalmente, se questo può tornarvi utile, dell’aspetto musicale.
Funziona bene l’intro, ma se volete potrebbe funzionare ancora meglio se riuscite a essere più secchi negli stacchi, per rendere più evidente la fluidificazione successiva; funzionano anche i due giri prima dell’ingresso della voce, ma in sede di definitivo dovrete fare attenzione all’interplay, perché questa parte sembra tirare un po’ indietro.
Anche il riff chitarristico di sostegno alla voce sembra funzionare (qui magari il suono potrebbe essere un po’ più pieno); il pre-chorus funziona bene, ma controllate bene la coerenza tra la parte di basso e la chitarra.
Funziona bene anche l’idea di riproporre gli stacchi iniziali, ma dovreste provare a dare più importanza alla parte vocale di risposta, magari arricchendola con più voci.
Anche quello che, per capirci, chiameremo chorus, sembra funzionare; la voce sostiene bene la parte e forse l’unica cosa da provare potrebbe essere un’apertura del suono di chitarra, o come posizione o come timbro, che in questa parte forse non guasterebbe se fosse un po’ più chiaro.
La riproposta degli stacchi può funzionare, ma attenti che forse potrebbe anche bastare un solo giro e magari una variante; occhio ai due giri subito dopo gli stacchi: anche qui sarebbe il caso di controllare la coerenza delle parti tra basso e chitarra, perché il movimento diaìscendente della linea di basso sembra stridere un pò con la chitarra, ma potrebbe anche essere un problema di sincrono; vedete un po’ voi.
Funziona bene, anche se è un “classico”, la ripresa della strofa con la voce all’ottava; i back vocals sotto la linea vocale forse andrebbero curati meglio, ma non so se disponete delle voci sufficienti: vi potrebbe aiutare una parte un po’ più ritmica, perchè le note lunghe non sono facili da sostenere, oppure provate con un effetto tipo harmonizer. Torna il problema subito dopo quando riprendetre gli stacchi e i back vocals rispondono.
Funziona bene il chorus successivo, anche se potreste provare pure qui a sostenere la linea vocale con un back vocal, non da subito ma magari dal secondo giro.
Nella parte successiva, quella che prelude al finale, il suono della chitarra potrebbe essere più aperto e intellegibile, perché sembra in questo punto un po’ troppo insistito il timbro scelto come suono base del brano.
Sembra interessante anche questo particolare finalissimo (o post finale) con il suono fisso e l’arpeggio sotto; non ho capito in generale però i posizionamenti stereo dei vostri strumenti, ma non so se dipende dal file che ho ascoltato o da una scelta precisa: verificate.
Per riassumere, il vostro brano potrebbe anche essere pronto per un definitivo, se controllate le cose che vi ho suggerito che, vi ricordo, sono sempre da provare prima di valutarle; forse dopo l’ascolto ho capito meglio perché mi chiedevate suggerimenti sui suoni: in effetti se dovete registrare dei brani nuovi, forse un lavoro di ricerca sui suoni di chitarra non guasterebbe.
Ricordatevi di non entrare mai in studio con i suoni approssimativi, perché è inutile sperare nel miracolo fonico…
La band regge bene e le linee vocali sono semplici ma ben strutturate; insisto nel suggerirvi un lavoro più approfondito sui back vocals.
Per il momento è tutto; mi trovate anche su facebook a questo link o come Tony Carnevale Open Project e questa è la mia email personale info@tonycarnevale.it; non inviate brani nè link a questa email, è solo per messaggi ed eventuali commenti e delucidazioni sui Laboratori di Composizione, Arrangiamento e Produzione Musicale Applicata, o richieste riguardo la realizzazione professionale delle vostre produzioni.
Se avete un attimo di tempo, date un’ascoltata a questo brano che è appena uscito rimasterizzato in distribuzione digitale in tutto il mondo: si tratta di un mio lavoro del 1995, inserito nell’Enciclopedia “L’Italia del Rock” (120.000 copie vendute), con la voce di Francesco Di Giacomo e la chitarra di Rodolfo Maltese, due grandi amici e musicisti del Banco. Se vi piace, suggeritelo: questo è il link al mio sito, il brano lo trovate in home page a destra.
Buon lavoro, Lone Aut
TUTTE LE INFO SULLA RUBRICA DI TONY CARNEVALE
SE VOLETE ANCHE VOI INVIARE IL MATERIALE, MANDATE IL LINK DEL PROFILO DELLA VOSTRA BAND SUL SITO DI EMERGENZA A tony@emergenza.net