CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

I Laboratori di Formazione Musicale Applicata di Tony Carnevale a Roma

Un grande professionista della musica si dedica alla formazione attraverso dei laboratori creativi tutti dedicati alla musica



Prendere atto della profonda trasformazione avvenuta in campo musicale con il supporto della tecnologia informatica, è l’unica possibilità di avere una moderna visione della musica e dei musicisti: chiunque oggi, con delle buone idee e un po’ di pratica, è in grado di realizzare un prodotto definitivo autoprodotto, anche utilizzandi soltanto un PC portatile.
La possibilità di autoprodursi un progetto zero budget e di metterlo poi anche in evidenza, è possibile grazie ai Social Network e altre forme di diffusione virale; suonare soltanto, quindi, non è più sufficiente, anche perché, una volta imparato a suonare, per potere “fare” i musicisti è necessario ideare e produrre un proprio progetto o inserirsi in un progetto di altri: quindi il punto di partenza è sempre la creatività, quella cosa di cui la didattica tradizionale non si è MAI occupata…

Che fare allora? Oltre a imparare a suonare, si dovrebbe studiare Composizione e Arrangiamento, fare un corso per imparare a usare i software midi/audio, fare un corso di fonia…troppe cose, e tutte con insegnanti diversi, che magari, come spessissimo accade, non sono nemmeno in accordo tra di loro.
Sarebbe allora necessario un percorso formativo capace di concentrare tutto in un unico corso e con un unico formatore, con la possibilità di sviluppare le competenze necessarie alle proprie specifiche esigenze; molte delle cose teoriche che vi fanno studiare con il metodo didattico tradizionale, infatti, non troveranno mai applicazione nella vostra concreta attività, mentre avrete probabilmente delle carenze che dovrete colmare per conto vostro…
La possibilità già esiste.

I Laboratori di Tony Carnevale, che hanno visto la luce nel 2000 in un Conservatorio e si sono poi sviluppati in diverse scuole di musica, sono il frutto di una lunga ricerca, che ha dato anche vita al libro “Il pensiero e il suono” (http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=543223): rappresentano un modo nuovo e diverso di fare formazione musicale, lavorando su progetti originali e quindi su una concreta applicazione delle proprie energie che, invece di andare sprecate in noiosi esercizi, saranno utilizzate per realizzare qualcosa di concreto che può anche produrre esiti economici: una canzone, un arrangiamento, un disco, una colonna sonora, un Live e tutto ciò che la creatività può suggerire…
Il metodo prevede infatti che ogni eventuale approfonimento tecnico, scaturisca direttamente dalle necessità emerse nella realizzazione dei progetti, permettendo così una fusione totale tra le esigenze espressive e le capacità tecniche necessarie alla realizzazione.

Tutto il contrario del metodo tradizionale, dove invece teoria e pratica sono da sempre tragicamente scollate.
Il progetto si articola in due laboratori che lavorano su diversi livelli, ma interagiscono tra loro dando vita ad un team di produzione in grado di produrre idee originali e portarle a realizzazione: il LABORATORIO CREATIVO si occupa di produrre idee, anche semplici spunti melodici, di testo, progetti artistici di varia natura, o brani completi da arrangiare e far portare poi a realizzazione definitiva. A questo livello non è richiesto alcun requisito particolare: anche senza conoscenze tecniche si possono avere ottime idee, per cui TUTTI POSSONO PARTECIPARE!!

Il LABORATORIO DI PRODUZIONE si occupa invece della messa in opera definitiva (fino a dove i mezzi a disposizione lo consentono, ovviamente) sia delle idee prodotte dai partecipanti che anche di quelle eventualmente proposte dal Laboratorio Creativo; è quindi specifico per chi vuole intraprendere la professione del compositore/arrangiatore/produttore (con possibili approfondimenti anche in campo sinfonico e ritmico-sinfonico) o chi vuole arrivare ad essere in grado di autoprodurre i propri lavori senza dipendere da nessuno.
Per i Gruppi, i Cantautori e chiunque voglia autoprodursi anche senza avere mezzi tecnici adatti, c’è anche una formula speciale: la possibilità di portare a termine, dopo averlo sviluppato nei laboratori, un proprio progetto discografico, o anche solo un singolo, con il supporto artistico/tecnico di Tony Carnevale, sia per le registrazioni, che anche solo per il missaggio “creativo” e il mastering.

A questo livello si accede comunque presentando un lavoro che sarà valutato dal docente e discusso in un colloquio.
Ricapitolando: si può partecipare al primo livello come “Creativo” o come semplice “Collaboratore artistico”, al secondo livello come “Arrangiatore/Produttore Musicale” o semplicemente come “Interprete”, inserendosi nei vari progetti o proponendosi per farsi scrivere brani originali dagli altri partecipanti.

Vista la novità del metodo, la Scuola di Musica di Testaccio consente la partecipazione gratuita come uditori, per valutare l’eventuale partecipazione ai laboratori; per ogni ulteriore informazione o dettagli tecnici sulle materie e sullo svolgimento potete chiamare il numero 06 5053694 per avere delucidazioni dirette da Tony Carnevale, ideatore di questo diverso approccio al mondo dei suoni, dove “fare” è più importante che prendere le “solite lezioni”.