PRIMA DI LEGGERE L'ARTICOLO VI CONSIGLIAMO APPROFONDIRE LE NOTE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DI TONY CARNEVALE CLICCANDO SU QUESTO LINK.
FEAT - 18
(CLICCATE QUI PER ASCOLTARE IL BRANO, E' IL PRIMO DELLA PAGINA)
Allora ragazzi, vi ricordo sempre di leggere attentamente le note sui CRITERI con i quali ascolto e suggerisco , altrimenti rischiate di non capire l’utilità di questa rubrica; ci tengo anche a precisare, dopo aver letto alcune delle email che arrivano (che, vi ricordo, non arrivano direttamente a me, ma allo Staff di Emergenza che poi me le gira in ordine cronologico), che dovete considerarmi un musicista/produttore/formatore che può aiutarvi a migliorare i vostri lavori, non un asettico “esperto”. Vi suggerisco pertanto anche di dare un’occhiata a questo link, tanto per orientarvi e poi, se volete approfondire anche la realtà dei nostri Laboratori di Composizione Arrangiamento e Produzione Musicale, fatevi un giro sul sito www.tonycarnevale.it alla voce “Laboratori e Formazione” del menù.
Veniamo al vostro brano.
L’intro è subito argomento di possibile miglioramento; la parte del piano funziona bene però sono due le strade possibili da prendere: o continuate lo stesso disegno del piano anche quando entra la voce o, se preferite, provate a concludere l’intro, magari con un breve respiro per poi tuffarvi nella strofa con la parte pianistica che c’è già. Insomma, in sostanza, il cambio di parte del piano così “diretto”, come lo avete proposto, non sembra favorire bene l’ingresso della voce. Suggerirei anche, sempre nell’intro, di non lasciare il piano troppo “solo”, magari appoggiando con il basso sul secondo giro. Come già scritto nei miei criteri di ascolto, è sempre tutto “da provare” prima di valutare.
Se deciderete di mantenere il piano così com’è sotto la voce, potreste provare una parte meno carica ritmicamente, magari un po’ più rarefatta per poi prendere il “tempo” in quella parte successiva dove si ferma la linea vocale; al solito, è da provare.
Alla ripresa della voce forse potrebbe aiutare qualche appoggio con il basso.
Funziona bene la ritmica che sostiene la successiva parte vocale, anche se forse il fill di ingresso della batteria è un po’ troppo “importante” per quello che succede dopo; la parte vocale sembra un po’ bassina di tonalità rispetto a quella che sembra essere l’intenzione espressiva del cantante : potreste provare ad alzare la tonalità in questa parte, se non vi crea troppi problemi nel seguito del brano, per renderla un po’ più incisiva.
Dalla frase “everything is changing” (..ho capito bene?) potreste provare ad alleggerire un attimo e iniziare un crescendo che vi porterebbe ad esplodere nell’ingresso dell’elettrica con maggiore efficacia; funziona bene questo “chorus” che arriva, anche se vi potrebbero aiutare dei back vocals a dare spessore e profondità; il solo di piano non sembra però poter reggere l’impatto dell’elettrica (non so se sono due chitarre perché dal demo non riesco a capire bene), nemmeno intensificando con le terzine, come avete provato a fare. Visto che avete due chitarre, provate una soluzione chitarra lead+piano, magari con un riff di richiamo della parte introduttiva del brano (se ci sta) o un tema/riff che riprenda la linea vocale, o un riff di chitarra+piano tipo quello che avete affidato alla chitarra nella ripresa della voce.
Funziona bene l’idea del solo di chitarra con l’ammorbidimento della ritmica, anche se forse il solo stesso dovrebbe tenere conto di questo ammorbidimento ed essere un po’ più rarefatto. Se non vi convince o magari volete tenere il solo con questo carattere, provate anche ad andare dritti tenendo lo stesso groove ritmico che precede, senza ammorbidire.
Funziona bene questa reprise del chorus con il disegno sotto dell’elettrica; funziona bene anche l’uscita e il piano che rimane solo, anche se potreste provare a sostenerlo leggermente ancora un po’ prima di lasciarlo completamente solo. Il finalissimo potrebbe essere più efficace senza quel breve respiro che precede l’ultimo accordo: proverei ad andare dritti a finire, magari solo rallentando un po’.
Per il momento è tutto; mi trovate anche su facebook
Buon lavoro, Feat.
TUTTE LE INFO SULLA RUBRICA DI TONY CARNEVALE
VISITATE IL SITO DI TONY CARNEVALE
SE VOLETE ANCHE VOI INVIARE IL MATERIALE, MANDATE IL LINK DEL PROFILO DELLA VOSTRA BAND SUL SITO DI EMERGENZA A tony@emergenza.net
NEWS
25
2013marzo