Allora ragazzi, eccoci!
Prima di dare inizio a questa avventura chiariamo alcuni aspetti fondamentali, soprattutto riguardo i limiti di questa iniziativa e le conseguenti vostre aspettative.
Per prima cosa è importante sottolineare che, date le numerosissime richieste che stanno arrivando, farò del mio meglio per accontentare, tempo permettendo, tutti quelli che posso.
Continuate ad inviare il materiale. Mi sarà segnalato nell'ordine cronologico dell'upload dallo staff di Emergenza, ed io risponderò seguendo questo ordine.
Tenete conto del fatto che non c’è un contatto diretto con voi, ma solo con la vostra musica, per cui non posso entrare in rapporto empatico, cosa che invece sarebbe molto importante in queste situazioni di lavoro creativo.
Un altro principio generale da chiarire è che non esistono in questa sede “giudizi” ma solo osservazioni e suggerimenti volti a migliorare ciò che è migliorabile.
Qui troverete suggerimenti fatti senza entrare nel merito delle valutazioni estetiche, che ritengo molto soggettive.
Non mi vedrete mai scrivere, se un pezzo è bello o brutto. La lunga esperienza con i miei Laboratori di Composizione Arrangiamento e Produzione Musicale mi ha visto costantemente impegnato a far sviluppare a ognuno la propria identità artistica, portando avanti progetti originali che sono stato ben attento a non influenzare con i miei gusti personali.
La mia scelta è sempre stata quella di provare ad intuire l’intenzione espressiva originale e le caratteristiche diverse di ognuno, sia singoli che band, per svilupparle e portare ogni progetto al suo massimo livello possibile in quel momento, attraverso suggerimenti e cose da provare. Quando dico “provare” intendo dire che alcune delle cose che vi scriverò devono essere verificate suonandole, non certo prendendole per buone in senso assoluto: ricordatevi che in musica “le chiacchiere stanno a zero”.
Un altro aspetto fondamentale è che ascolterò degli mp3, quindi con una qualità audio limitata che potrebbe anche crearmi problemi di comprensione delle parti che eseguite e quindi dei vostri arrangiamenti; spesso, forse, avrò anche a che fare con delle registrazioni live, il che non aiuta di certo…
Come ultima osservazione generale e riassutiva devo sottolineare il fatto che ovviamente il lavoro di miglioramento che ci possiamo permettere in questa sede prevede delle indicazioni generali su un brano così com’è in quel momento: per essere completamente efficace questo lavoro dovrebbe essere svolto con continuità, prevedendo una serie di contatti successivi, fino ad arrivare al massimo possibile per quel brano, come facciamo nei Laboratori o nelle vere e proprie direzioni artistiche o produzioni musicali. Concludendo, ribadisco che, visto che nessuno di noi possiede la palla di vetro per conoscere il destino di un pezzo di musica, prendete le mie osservazioni solo come elementi di possibile miglioramento.
E non aspettatevi complimenti: sono sicuramente gratificanti, ma non migliorano i vostri pezzi. Ricordate: in musica si devono sempre provare soluzioni diverse e anche, a volte, apparentemente non appropriate. Valutate sempre dopo aver provato, senza pregiudizi: è’ l’unico modo per diventare veramente originali.
Per il momento è tutto.
NEWS
1
2012ottobre