CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

Tony Carnevale ascolta i vostri brani

Il primo articolo della rubrica di uno dei più noti personaggi della scena musicale dedicato alla band The Rolling People di Roma.



Allora ragazzi, eccoci!
Prima di dare inizio a questa avventura chiariamo alcuni aspetti fondamentali, soprattutto riguardo i limiti di questa iniziativa e le conseguenti vostre aspettative.
Per prima cosa è importante sottolineare che, date le numerosissime richieste che stanno arrivando, farò del mio meglio per accontentare, tempo permettendo, tutti quelli che posso.
Continuate ad inviare il materiale. Mi sarà segnalato nell'ordine cronologico dell'upload dallo staff di Emergenza, ed io risponderò seguendo questo ordine.

Tenete conto del fatto che non c’è un contatto diretto con voi, ma solo con la vostra musica, per cui non posso entrare in rapporto empatico, cosa che invece sarebbe molto importante in queste situazioni di lavoro creativo.
Un altro principio generale da chiarire è che non esistono in questa sede “giudizi” ma solo osservazioni e suggerimenti volti a migliorare ciò che è migliorabile.

Qui troverete suggerimenti fatti senza entrare nel merito delle valutazioni estetiche, che ritengo molto soggettive.
Non mi vedrete mai scrivere, se un pezzo è bello o brutto. La lunga esperienza con i miei Laboratori di Composizione Arrangiamento e Produzione Musicale mi ha visto costantemente impegnato a far sviluppare a ognuno la propria identità artistica, portando avanti progetti originali che sono stato ben attento a non influenzare con i miei gusti personali.

La mia scelta è sempre stata quella di provare ad intuire l’intenzione espressiva originale e le caratteristiche diverse di ognuno, sia singoli che band, per svilupparle e portare ogni progetto al suo massimo livello possibile in quel momento, attraverso suggerimenti e cose da provare. Quando dico “provare” intendo dire che alcune delle cose che vi scriverò devono essere verificate suonandole, non certo prendendole per buone in senso assoluto: ricordatevi che in musica “le chiacchiere stanno a zero”.

Un altro aspetto fondamentale è che ascolterò degli mp3, quindi con una qualità audio limitata che potrebbe anche crearmi problemi di comprensione delle parti che eseguite e quindi dei vostri arrangiamenti; spesso, forse, avrò anche a che fare con delle registrazioni live, il che non aiuta di certo…

Come ultima osservazione generale e riassutiva devo sottolineare il fatto che ovviamente il lavoro di miglioramento che ci possiamo permettere in questa sede prevede delle indicazioni generali su un brano così com’è in quel momento: per essere completamente efficace questo lavoro dovrebbe essere svolto con continuità, prevedendo una serie di contatti successivi, fino ad arrivare al massimo possibile per quel brano, come facciamo nei Laboratori o nelle vere e proprie direzioni artistiche o produzioni musicali. Concludendo, ribadisco che, visto che nessuno di noi possiede la palla di vetro per conoscere il destino di un pezzo di musica, prendete le mie osservazioni solo come elementi di possibile miglioramento.
Per il momento è tutto.
Let’s go!

Il primo gruppo che mi è stato segnalato è The Rolling People di Roma. 
(PER ASCOLTARE IL BRANO DEI THE ROLLING PEOPLE CLICCARE QUI) 

Seguendo i PRINCIPI GENERALI che adotto per le mie osservazioni, cominciamo con The Rolling People e il loro brano Don't Go (Pumpin' On Your Stereo).

Buona l’intro strumentale, semplice ma a suo modo efficace. La strofa sembra un po’ soffrire per la scelta della tonalità, forse appena un po’ bassa per la voce solista, ma è da verificare perché non conosco le qualità canore del vostro cantante.
In generale il disegno della cassa potrebbe in alcuni punti essere semplificato, alternando tra fasi che conservano il doppio colpo sul 3° tempo del 4/4, con fasi che vanno “dritte” senza doppio colpo, oppure provate ad alternare il pattern di batteria facendo i primi 4/4 dritti e poi i secondi con il doppio colpo sul 3° tempo. Anche se un po’ “coatto” (a Roma si dice “chi mena per primo mena due volte”), potreste provare anche la soluzione della cassa in 4 sul Chorus. Efficace la scelta del tempo dimezzato sulla seconda parte del Chorus!

Non è molto efficace invece la ripresa dell’intro se contnuate sullo stesso tempo…forse si potrebbe provare a fermare la batteria (non del tutto, magari con stacchi o solo cassa) e poi ripartire.

Il secondo Chorus forse potrebbe alzarsi di tonalità, sempre ammesso che ciò sia compatibile con le possibilità della voce solista; meglio questa seconda volta l’uscita dal Chorus che va sullo strumentale tenendo lo stesso tempo.
Efficace l’idea di fermare il tempo e lasciare le voci…ma l’avete abbandonata forse un po’ troppo presto: provate ad andare avanti fino a dove vi sembra che possa reggere (altre 2 o anche 4 battute), facendo attenzione, però, che il pezzo…è praticamente finito! Non cercate di spremere troppo il limone…

Come già abbondantemente detto, c’è da provare e poi verificare se il pezzo migliora; magari più avanti, se sarà possibile, valuteremo le varianti apportate.

Buon lavoro, Rolling

SE VOLETE ANCHE VOI INVIARE IL MATERIALE, MANDATE IL LINK DEL PROFILO DELLA VOSTRA BAND SUL SITO DI EMERGENZA A tony@emergenza.net