A partire dalla sconfitta dell'ultima civiltà occidentale ancora legata (o che pretendeva di ritornare) ad una sorta di mentalità medioevale, il rapporto tra massa e rito collettivo avvia il percorso storico che non potrà non confluire nella sostanziale delegittimazione del capo carismatico quando esso si dovesse intendere, in modo specifico, come rappresentante del moderno star system.
Ancora una volta, quindi, appare curiosa l'idea di trasferire l'origine storica dei modelli che compongono lo star system nel periodo tra le due guerre, nel periodo storico cioè, che ha per primo cominciato a produrre una cultura incapace di accogliere le premesse necessarie alla conservazione del sistema stesso. Il sostanziale declino del leader carismatico ed in modo specifico della forza di attrazione della rock-star nei paesi occidentali appare oggi relativamente irreversibile. Secondo David Buxton, per quanto una vedette come, ad esempio Michael Jackson possa essere in condizioni di mobilitare le folle, l'impatto sociale delle star degli anni '80 non è neppure paragonabile a quello generato dai miti del rock degli anni '60. In questo senso, a proposito dell'enorme successo di Thriller di Michael Jackson (più di 30 milioni di copie vendute), la rivista americana Time affermava:
"Thriller non è come... (quei dischi) che si difendono a spada tratta perché sono come un talismano che può cambiarti la vita, Thriller è come un elegante abito sportivo: gli si scivola dentro e ci se ne sbarazza rapidamente.... A differenza dei Beatles, (Michael Jackson) ha un pubblico enorme, ma composto da ben pochi elettori".
Questo declino è secondo Buxton, un processo complesso che non può essere ridotto ad un unico fattore. Diversi Autori (lo stesso Buxton, Bogart, Voulisier) ne individuano una delle maggiori ragioni nel declino delle vendite di dischi che si aggravò rapidamente a partire dalla fine degli anni '70 in tutto il mondo occidentale.
Un declino che, rileva il sociologo francese, non può essere totalmente spiegato dalla crisi economica generale, in quanto quest'ultima non ha interessato, nella stessa misura, la totalità dei beni voluttuari (alcuni, come i videogiochi, il turismo ed altri items legati all'elettronica sono al contrario in costante ascesa).
NEWS
13
2012dicembre