CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

La funzione del concerto rock

Perchè il tour degli artisti si svolge in concomitanza con l'uscita del disco? Gli eventi live per indirizzare al consumo.



La conclusione del rito rappresenta quindi tanto l'epilogo della presenza tangibile, ed, in definitiva di un modello di convivenza al contempo momentaneo e straordinario, quanto l'incipit di un rinnovato rapporto con le idee, le dottrine od i prodotti artistici che nel corso della celebrazione sono stati presentati.
Appare difficile sopravvalutare l'importanza da attribuire agli stati d'animo che seguono la cerimonia, essi, infatti, rappresentano il vero punto focale dell'intero argomento. Quello che separa la mistica della messa o del concerto dallo spettacolo sportivo o dalla semplice rappresentazione teatrale è, infatti, la sua primaria funzione di indirizzo del consenso o dei consumi nel comportamento futuro della massa, il fine reale cioè è quello di modificare la condotta dei partecipanti nel tempo che segue il rito: la metamorfosi temporanea del comportamento che si ottiene attraverso la cerimonia rappresenta esclusivamente lo strumento per giungere ad una più profonda trasformazione in avvenire del rapporto tra la dottrina dell'officiante ed il modello comportamentale del partecipante.

In altre parole, nessuno dei predicatori seicenteschi, per esempio, officiava il rito considerando la comunione con la massa come fine a se stessa. Ogni gesto, ed ogni fase della liturgia aveva la funzione di preparare il fedele ad un diverso rapporto con Dio a partire da quel momento e non in quel momento. Risulta cioè evidente che, ad esempio, la campagna dei Gesuiti per la riconquista delle "indie interne" che si avvaleva largamente di tutti i mezzi e gli strumenti dello spettacolo di folla analizzati più sopra non contemplava affatto come obiettivo ultimo quello di mettere meramente in scena il rito. Lo scopo reale era quello di assicurare l'ingresso od il ritorno dei presunti eretici nell'alveo della dottrina post-tridentina.

L'impegno, profuso dai regimi totalitari del XX secolo, nelle rappresentazioni e nelle adunate politiche, risulta evidentemente proiettato nell'avvenire e mantiene ininterrottamente per obiettivo una maggiore e più attiva partecipazione ideologica del popolo ai progetti futuri e non, alle realizzazioni in essere. Il concerto rock dell'era contemporanea muove dalle stesse esigenze: lo spettacolo è utile per costruire il consenso intorno al prodotto, i Tour, non a caso, precedono di pochi giorni o addirittura accompagnano l'uscita di un nuovo disco. Il fine dello show non è lo show stesso, l'obiettivo è indirizzare il consumo nei giorni posteriori all'evento.