CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

Che cosa è un master?

E chi è il proprietario del master? Continuiamo con la pubblicazione di valide risposte ai dubbi dei gruppi emergenti italiani



Proprietà del master

Che cos’è un master? Il master, o matrice, è il supporto/file sul quale viene fissata la prima registrazione, il prodotto artistico definitivo, già pronto per la riproduzione e la vendita in copie.
La proprietà del master normalmente dipende da chi ha sostenuto le spese per realizzarlo e produrlo, se l’artista, terzi o il produttore discografico.

Artista: se è l’artista ad aver finanziato e organizzato la produzione del master, a lui ne spetterà la proprietà, nonché la qualifica di produttore fonografico. In quanto tale, potrà cercare di concederlo in licenza ad un'impresa che si occupi solo della duplicazione, promozione e distribuE di chi è la proprietà zione del medesimo con la conseguente possibilità di pretendere percentuali maggiori (18%–24%) e negoziare liberamente la durata della concessione dei diritti di sfruttamento sulle sue registrazioni.

Terzi produttori esecutivi: se altri soggetti, anche estranei al gruppo, hanno finanziato la produzione del master, questi potrebbero richiedervi un rimborso delle spese dopo un certo numero di vendite oppure una quota delle royalties a voi spettanti. In questo caso la proprietà del master spetterà a chi vi ha finanziato, salvo diverso accordo.

Produttore discografico: se è invece il produttore discografico a finanziare la realizzazione del master, a quest’ultimo ne spetterà la proprietà, le vostre royalties saranno contenute e la durata della cessione dei diritti di sfruttamento sulle vostre registrazioni sarà quella prevista dalla legge (50 anni).

Nel caso in cui la proprietà del master sia vostra (artista), potrete sempre cederla alla casa discografica, ma nel contratto dovranno essere presenti due tipi di remunerazione distinta:
una, quale corrispettivo per la cessione della proprietà del master, che la casa discografica pagherà con una somma fissa;
l’altra, normalmente in royalties, derivanti dalle vendite dei dischi, quale corrispettivo della cessione dei vostri diritti.
Sorprendentemente quello che spesso accade è la situazione inversa: la casa discografica che vende il master all’artista.
E’ capitato sovente che etichette discografiche finanziassero la realizzazione del master e, a lavoro terminato, non procedessero alla messa in commercio del disco, costringendo così l’artista a instaurare trattative per acquistare la proprietà del master e sciogliere il vincolo contrattuale.

Si consiglia comunque di non cedere la proprietà del master e MAI gratuitamente, essendo un elemento importante per il controllo della carriera artistica.