CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

L'analisi del rock sul network di musica emergente

Un nuovo articolo con i retroscena del rock e dei concerti live.



Un ultimo elemento necessario agli equilibri del culto ed indispensabile per completare la composizione dell'evento è il controllo delle cause che regolano il rapporto tra la partecipazione del leader e quella degli officianti minori.

Abbiamo già accennato alla minuziosa assegnazione dei tempi di ingresso finalizzata a sostenere la crescita dell'effetto drammatico nel corso della funzione; quando la tensione ha raggiunto l'apogeo, la folla è pronta per accogliere il principale personaggio carismatico del rito, il quale, comunemente, non si presenta in totale solitudine sul palco. La figura centrale, infatti, si circonda di una serie di "satelliti", che occuperanno lo spazio sulla scena secondo un ordine attentamente predefinito, con il fine di sostenere l'impegno della star contribuendo a mettere in evidenza i passaggi essenziali della cerimonia con l'uso di gesti plateali ed attraverso la fattiva partecipazione parallela dal palco alla liturgia teoricamente destinata alla platea. L'importanza del ruolo degli officianti minori è difficilmente sopravvalutabile. In effetti, la folla regola i tempi delle proprie reazioni proprio sui ritmi che vengono scanditi da chi, dal palco, esercita la funzione di suggeritore e direttore d'orchestra per la moltitudine liberandosi dal ruolo di officiante per interpretare quello di modello-spettatore.

Quando ad un gesto di esortazione della star, infatti, segue una reazione indesiderata, fuori sincronia od imprevista della folla, la corretta scansione temporale ed emotiva della manifestazione risulta alterata, coerenza e successione dei ritmi della liturgia si disuniscono e l'intera funzione perde, conseguentemente, un elemento importante del suo appeal e del suo potenziale di penetrazione emotiva1. Gli officianti minori vigilano sugli effetti ottenuti dall'azione del leader: che si tratti di un lettore impegnato a suggerire la risposta ai fedeli nel corso della messa o del fido chitarrista di una moderna rock star che con i suoi assolo ed i suoi movimenti sottolinea i crescendo dei brani, l'affiatamento con l'officiante principale deve essere congiunto con la profonda consapevolezza delle reazioni che si vogliono ottenere.

Gli officianti minori impiegano uno strumento razionale per la gestione emotiva. La star rappresenta l'autorità irrazionale capace di generare la diffusione del messaggio attraverso il linguaggio istintivo e la capacità innata di attrarre la massa, il satellite posiziona invece il fenomeno della reazione del pubblico sotto un vetrino per verificare con accortezza, ad ogni istante, se gli effetti desiderati procedono nella giusta direzione, nei modi e nei tempi previsti. Gli officianti minori sono indispensabili quindi alla continuità ed alla disciplina che regola nella sua quotidianità l'efficacia del rito. Non andrebbe mai dimenticato che, se per la folla riunita, la rarità, l'eccezionalità e, sostanzialmente l'unicità dell'evento sono parte integrante della manifestazione, per la star ed il suo entourage, lo svolgimento della liturgia si conferma immutabile e ripetitivo ad ogni nuova replica.