CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

Il grande equivoco del Rock

Per tutti i musicisti, gruppi emergenti e appassionati di musica, inizia oggi la pubblicazione dell'analisi storico-economica dello star system!



Chi vive e lavora al di fuori dell’ambiente nel quale si producono e gestiscono la moda e lo spettacolo ne percepisce normalmente i soli aspetti artistici sviluppando, spesso, una visione approssimativa e fatalmente distorta della realtà economica e professionale legata alla produzione degli eventi stessi.

Non potrebbe essere diversamente, in fondo nessun'attività come lo "show-biz" ha tra i principali obiettivi quello di separare in modo tanto netto ciò che accade sul "palcoscenico" da quello che si cela "dietro le quinte".

Nessun settore industriale e commerciale presenta in modo così essenziale, potremo dire nel suo corredo genetico, la necessità di mettere in scena i suoi "prodotti" senza farsi carico dell’autenticità o genuinità degli allestimenti da realizzare. In fondo, lo spettacolo, nasce con il teatro, sublimazione assoluta dell’imitazione posticcia della realtà fisica, e prosegue attraverso la musica, il cinema, la televisione ed i videogame lungo un sentiero di riproduzione della "verità" per mezzo di tecniche e capacità artistiche sviluppate proprio con l’intento di rappresentare un’efficace alternativa alla verità stessa.

Questa peculiarità ha però contribuito a far imboccare all’intero comparto un curioso percorso evolutivo. La legittima necessità artistica di modellare la finzione si è, infatti, trasferita, alla realtà produttiva che fornisce le professionalità ed i servizi. L’abito mentale di chi, da artista, adatta la realtà alla sua creatività ha finito per essere assunto, e spesso non solo come vezzo, da chi, avendo diverse mansioni e responsabilità dovrebbe in fondo avere modi e strumenti affatto equivalenti a quelli di chi gestisce lo stesso segmento di produzione in altri settori economici.

Questo limite infine è fatalmente divenuto una costante in rapida espansione in tutti i ruoli collegati. In altre parole la consapevolezza o la conoscenza delle dinamiche che regolano le funzionalità dello show business sono spesso sconosciute tanto a chi dirige ed amministra il settore, quanto a chi, da consumatore, fruisce dei prodotti sul mercato. Appare quindi ineluttabile, e questo costituisce uno dei temi centrali dell'analisi, l'esigenza dell'industria dello spettacolo di farsi, quotidianamente, carico della credibilità dei suoi personaggi ed, in definitiva, della genuinità della loro proiezione ideale.

In definitiva, quanto spesso un amante di una vettura prestigiosa si chiede se il presidente della società produttrice sia o no appassionato della velocità? O quale dovrebbe essere il risentimento dei consumatori di Armagnac, alla notizia che il proprietario dell’azienda vinicola fosse al contempo astemio ed interessato esclusivamente alla qualità della produzione ed ai risultati economici? Ed esaminando le reazioni dei media, quanti giornalisti ed esperti di informatica dedicherebbero articoli sprezzanti ad un amministratore delegato di un'azienda di componenti elettroniche esclusivamente a causa della sua repulsione all’uso del computer? Insomma la realtà economica dello spettacolo risulta fortemente contaminata da valutazioni etiche, ideali ed artistiche se non addirittura moraleggianti che concorrono a complicare ed a rendere meno limpido l’esame del lato puramente economico ed aziendale del settore.

Il punto è che l’intero comparto dello spettacolo ed in particolare quello che più si alimenta con quell’insieme di elementi sociali e componenti emozionali noti come "star system" presenta caratteristiche uniche in rapporto a qualsiasi altra attività produttiva. Per mettere a fuoco la realtà del moderno sistema economico dello spettacolo è necessario quindi, per un verso, tenere conto delle diversità del settore nell’ambito delle suddette contaminazioni tra le realtà della produzione economica e quelle della produzione artistica e per l’altro analizzare i passaggi chiave attraverso i quali gli operatori dello spettacolo affrontano questo conflitto, quasi onnipresente, tra interessi commerciali e rispetto dei valori culturali ed artistici.