CERCA TRA LE BAND
WORLD
NEWS
Home  >  ARCHIVIO NEWS  >  News  >  News
NEWS

Sapienza in Musica



Emergenza presenta: SIM SapienzaInMusica2006 Musica, musica e ancora musica. Sarà questa la parola d’ordine della manifestazione che per cinque giorni avrà come protagonisti gli studenti, nella calda Estate Romana. Dal 14 al 18 luglio 2006, infatti, l’Università “La Sapienza”, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione, presenta per il secondo anno consecutivo la manifestazione musicale SIM SapienzaInMusica, festival aperto a tutti gli studenti/artisti appartenenti al primo Ateneo romano. www.sapienzainmusica.com Il vincitore verrà scelto da un’apposita giuria composta da operatori ed esperti del settore; tra i premi previsti, ci sono l’accesso ad uno studio di registrazione professionale per alcune ore di incisione, l’apertura del concerto finale del Festival, l’apertura del concerto musicale Buon Compleanno Sapienza 2007 e uno spazio/recensione su riviste specializzate. Ospiti della passata edizione di SapienzaInMusica: Federico Zampaglione (Tiromancino), Manbassa, Andrea Rà, Alice Pelle e i CDO. Quest''anno, oltre alle 12 band emergenti selezionate (3 a sera, alcune di esse si sono già fatte notare a Emergenza Roma 2006), si alterneranno sul palco artisti come Offlaga Disco Pax, Bugo, Mau Mau, Baustelle, Linea 77. L'ingresso è gratuito. L’obiettivo della manifestazione, oltre a dare visibilità e promuovere nuove idee musicali, è quello di creare spazi di socializzazione per gli studenti, che proseguiranno, divertendosi, la loro “vita universitaria” anche d’estate. Studenti amanti della musica e giovani talenti nascosti nelle aule universitarie potranno così partecipare, gratuitamente, al concorso e avranno la possibilità, dopo un’attenta selezione, di esibirsi da vivo nel corso degli eventi di Estate alla Sapienza e dell’iniziativa Porte Aperte alla Sapienza. Ogni serata del Festival si concluderà con l’esibizione live di un artista affermato nel panorama musicale italiano. La manifestazione é realizzata all’interno della programmazione dell’Estate Romana 2006, con il sostegno del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Dipartimento Cultura, Ufficio Spettacolo.