NEWS
14
2005gennaio
COME SCRIVERE UN COMUNICATO STAMPA EFFICACE
Scrivere un buon comunicato stampa è molto importante per un musicista, perché può portargli della buona pubblicità senza spendere nulla, in caso di avvenimenti di qualsiasi genere. E si tratta di un tipo di pubblicità molto più efficace di quella tradizionale a pagamento, perché un articolo e una notizia (tratti dal comunicato) sono percepiti dai lettori come più credibili.
Gli eventi che è essenziale comunicare ai media sono l''uscita di un nuovo album, un concerto o l''inizio di un tour, la firma di un accordo con una label, l''abbandono o l''aggiunta di un nuovo elemento alla band, una collaborazione con un artista noto, la partecipazione a un progetto prestigioso.
Ma prima di costruirsi una lista di media a cui inviare regolarmente comunicati stampa, è consigliabile stabilire relazioni con i giornalisti. Per il primo approccio è bene tentare di contattarli personalmente, ma è meglio evitare di chiamare in seguito per chiedere se hanno ricevuto il comunicato e se hanno intenzione di pubblicarlo: se la notizia è di interesse per i lettori, lo faranno di sicuro.
Ovviamente è fondamentale individuare i media che effettivamente si occupano di argomenti vicini a quello che si vuole comunicare, e il tipo di avvenimenti e notizia coperti da ciascuno dei media presenti nel nostro elenco.
I comunicati stampa seguono un formato standard
* Usare un carattere chiaro e leggibile, e una spaziatura doppia tra le righe. Paragrafi brevi, e il tutto non più lungo di una pagina.
* la prima riga deve includere la data, la dicitura ''COMUNICATO STAMPA'' (o in alternativa il solito ''con preghiera di pubblicazione'') e il contatto per maggiori informazioni: nome, indirizzo, numero di telefono (naturalmente, essere reperibili!)
* scrivere un titolo interessante, IN MAIUSCOLO
* il primo paragrafo è quello che cattura l''attenzione di chi legge, per cui assicurarsi di aver inserito tutte le informazioni fondamentali: sono le cosiddette “5 W”. Le prime 4 (Who/chi, What/cosa, When/quando, Where/dove) vanno nel primo paragrafo, l''ultima (Why/perché) più la “H” (How/come) saranno argomentate nel seguito del testo.
* il corpo del comunicato va scritto in terza persona, con periodi semplici e lineari, senza commenti superflui o aggettivi enfatici: bisogna comunicare un fatto, saranno i giornalisti - se vorranno - a ricamarci sopra. Se proprio si vuole aggiungere un commento, lo si faccia in forma di citazione.
Rileggere molte volte per correggere errori di ortografia o grammatica, e sulla busta scrivere l''indirizzo chiaramente, assicurandosi di non sbagliare il nome del contatto!
Last but not least… tenere sempre a mente che scrivere cose che potrebbero interessare veramente i lettori è il solo modo per far interessare anche un giornalista!