SZUKAJ ZESPOŁU
WORLD
Ostatnia aktualizacja

06 czerwca 2017

The Blind Monkeys
SKŁAD ZESPOŁU
3ZAGRAJ KONCERT
2POTWIERDŹ WYSTĘP
1ZGŁOŚ ZESPÓŁ
MEDIA
  • WIDEO
  • AUDIO
  • ZDJĘCIE
24/02/2025 16:35:17

Thalia

11/02/2025 14:43:52

KYÖKU







NAJBLIŻSZE KONCERTY
Kraj

Miasto

    ZGŁOSZONE ZESPOŁY POLSKA
    Ostatnio zgłoszony

    Tabula Rasa

    Rock
    Polska
    Ostatnio zgłoszony

    nic ważnego

    Punk Alternative
    Polska
    Ostatnio zgłoszony

    Thalia

    Indie
    Polska
    ZGŁOSZONE ZESPOŁY ŚWIAT
    Ostatnio zgłoszony

    Aimel & keziah

    Rap
    Francja
    Ostatnio zgłoszony

    Blackened Path

    Thrash Metal
    Szwecja
    NAJNOWSZE
    LA NOSTRA STORIA

    I Blind Monkeys nascono all'alba dei tempi, nel lontano 2012, come “gruppetto del liceo”. Dopo aver cambiato 9 membri, prima esterni della squadra di basket e poi staccandosi completamente dall'ambiente liceale (anche perché alla fine uno lo finisce, il liceo), e aver conosciuto peripezie numerose e concerti un po' meno numerosi, nell'estate 2016 si stabilizza con la formazione attuale: Paolo Malocco alla chitarra solista, Federico Arduini alla voce e seconda chitarra, Eddy Buonfino alla tastiera, Giacomo Moroni alla batteria e Nicola Rulli al basso e seconda voce.

    Questa formazione a cinque, non più molto usuale nell'era in cui i locali spesso danno 30€ in tutto, è indispensabile per riproporre il sound, e si spera la qualità, del movimento rock anni '70. Infatti, mentre le influenze individuali sono diverse per ognuno dei membri (chi è fissato con i Led, chi coi Floyd, chi cogli Yes, chi coi Dream... e chi è metallaro), l'intenzione comune è produrre, come allora, una musica aggressiva, “popular”, ma comunque completa ed espressiva, piena di varietà timbrica... per lo meno abbastanza da essere soddisfacente per l'esecutore. Il nostro sogno è riportare la cultura a una situazione nella quale, come un tempo, i gggiovani possano andare a far festa anche su musica che contenga qualcosa di più che un beat uniforme e una voce soul compressa e autotuned. Vorremmo che lo svago tornasse a includere contenuti culturali di qualche interesse, e che le nuove generazioni perdessero l'associazione che si è costruita fra le idee di “bello” e di “noia”.

    Tra le quaranta esebizioni pubbliche dell'ultimo anno e mezzo, si ricorda l'esibizione alla Teen Parade di Castel Guelfo nel settembre 2016, in apertura a Clementino e Andrea D'Alessio; attività didattiche al Liceo Beccaria di Milano; e varie serate come gruppo principale nell'area di Pero.

    Individualmente, Federico Arduini è presidente e clarinettista del Corpo Musicale della Visitazione di Pero e fondatore dell'associazione culturale PeroLab. E' inoltre speaker da due anni e mezzo alla trasmissione radiofonica Otherside su Radio Statale e scrive per il giornale universitario da 3 anni oltre ad essere stato direttore di quello del Liceo Beccaria. Diplomato al liceo classico e studente in Lettere Classiche alla Statale di Milano, ha studiato il clarinetto per 10 anni.

    Paolo Malocco, anch'egli dal Classico Beccaria (e proprio in questo giorno sottoposto allo stress della maturità, povero piccino) ha intrapreso lo studio della chitarra nel 2013 con uno dei più influenti e famosi fingerpickers al mondo, Peppino D'Agostino (con il quale ha anche suonato in occasioni private) e Val Bonetti, e già due anni dopo cominciava l'attività pubblica con i Blind, imparando da autodidatta lo stile elettrico tramite ascolto e imitazione.

    Giacomo Moroni, il più giovane del gruppo dall'alto della sua veneranda età di 16 anni, ha svolto varie mansioni a Radio Immaginaria, web radio interamente gestita da adolescenti e all'origine della Teen Parade; studia alla CPM presso il M° Emiliano Cava e ha partecipato a varie formazioni musicale, in una occasione esibendosi in piazza Duomo di fronte a 30.000 spettatori. E' il nostro terzo e ultimo beccariota.

    Eddy Buonfino boh. Sappiamo solo che suona sin da piccolo, ha smesso per lavorare, e abbiamo dovuto tirarlo fuori noi per evitargli il burnout da lavoro, causandogli accidentalmente un burnout da prove nel processo.

    Nicola Rulli ha cominciato con lo studio della chitarra, per poi spostarsi progressivamente su vari strumenti a corda. Attualmente studia Contrabbasso Jazz AFAM ai Civici Corsi di Jazz di Milano con il M° Lucio Terzano, e suona da circa tre anni il mandolino e la chitarra folk nel gruppo di musica tradizionale Enerbia basato a Piacenza, così come in altre formazioni volte o a continuare la tradizione popolare con le serate danzanti, o a riproporre la medesima in chiave da ascolto, mostrandone il legame con la tradizione colta.
    Paolo    06 czerwca 2017 11:05