SZUKAJ ZESPOŁU
WORLD
Ostatnia aktualizacja

20 listopada 2004

Electric Gypsy
SKŁAD ZESPOŁU
3ZAGRAJ KONCERT
2POTWIERDŹ WYSTĘP
1ZGŁOŚ ZESPÓŁ
MEDIA
  • WIDEO
  • AUDIO
  • ZDJĘCIE
24/02/2025 16:35:17

Thalia

11/02/2025 14:43:52

KYÖKU







NAJBLIŻSZE KONCERTY
Kraj

Miasto

    ZGŁOSZONE ZESPOŁY POLSKA
    Ostatnio zgłoszony

    Tabula Rasa

    Rock
    Polska
    Ostatnio zgłoszony

    nic ważnego

    Punk Alternative
    Polska
    Ostatnio zgłoszony

    Thalia

    Indie
    Polska
    ZGŁOSZONE ZESPOŁY ŚWIAT
    Ostatnio zgłoszony

    Aimel & keziah

    Rap
    Francja
    Ostatnio zgłoszony

    Blackened Path

    Thrash Metal
    Szwecja
    NAJNOWSZE
    "Electric Gypsy", pseudonimo che identifica l'immagine di Jimi Hendrix, è un progetto che nasce nel 1998 dal desiderio di riproporre il sound hendrixiano e l'atmosfera psichedelica di fine anni sessanta, cercando di ricreare uno show convincente sia sonoro che visivo.
    Infatti, per Alex Dal Corso, l'aver assistito ai concerti di MORE EXPERIENCE e di RANDY HANSEN (mitiche tribute bands di fama internazionale), lo convince che la musica di Hendrix va assolutamente mantenuta in vita e di dover assolutamente studiarne lo stile.
    Chiede così la collaborazione di Marcel Aeby (chitarrista dei More Experience) col quale stringe una grande amicizia e gli incontri in Svizzera si susseguono per alcuni anni.
    Nel frattempo è invitato a molte jam con vari musicisti veneti, ma quello che gli preme di più è formare finalmente il proprio trio, per poter così iniziare il lungo lavoro di preparazione dei brani e di messa a punto del suono.
    La prima jam sperimentale avviene nel 2001 con la collaborazione di Marc Abrams (basso), Manuel Signoretto (batteria), ma il progetto non ha seguito per i numerosi impegni musicali dei due.
    Così, il sogno sembra svanire…
    Ma nel 2002, la jam con Richard Ray Farrell (chitarrista blues americano) in un locale vicino a Treviso, gli da la carica per non desistere.
    Infatti dopo varie formazioni volanti, con l'aiuto di uno dei suoi vecchi amici, (Luciano Scomparin), riesce finalmente a contattare il batterista con lo stile di Mitch Mitchell (Sandro Casagrande).
    Il progetto prende piede e dopo alcune prove l'entusiasmo è palpabile, ci si rende conto di dover assolutamente lavorare alla realizzazione di questa "Time Machine".
    In un anno, però, riescono a provare solo un decina di volte, mettendo su un repertorio di un ora e mezza, ma la voglia di riscattarsi e di verificare l'opinione del pubblico è grande.
    L'occasione c'è, infatti a maggio 2004 Alex viene invitato da alcuni tra i più importanti esperti hendrixiani in Italia, quali, Alvise Di Giulio, Mauro Filippini, Roberto Bonanzi (coautore del libro " Jimi Hendrix, 5 Giorni a Maggio - Italia 1968) ad un raduno a Saturnia, dove incontra per la prima volta Caesar Glebbeek (coautore della biografia più completa su Jimi Hendrix - "Una Foschia Rosso Porpora").
    E' un pomeriggio di jam tra i più autorevoli interpreti hendrixiani tra i quali Maurizio Bonini di Roma, John Marshall Gibbs e molti altri.
    Da questo magico incontro ne scaturisce una data in luglio alla "Festa de L'Unità di Modena", il risultato voluto è finalmente arrivato…
    Alessandro Dal Corso    20 listopada 2004 12:00