NOTIZIE PRINCIPALI
La ricerca della quotidiana italianità (nei testi, ironici e bilanciati) uniti al viscerale sentimento in perenne bilico tra pop – rock convenzionale ed arrangiamenti innovativi con echi di miscellanea mediterranea.
La ricetta dei Banda Larga (nata nel 2014) non è convenzionale, è un susseguirsi di strade eterogenee e di “incroci” di generi e stili, ed i suoi partecipanti si perdono e si ritrovano di continuo lungo le strade del sentimento musical-popolare italiano, sempre nell’ambito della inedita composizione ed autoproduzione di musica, testi ed arrangiamenti.
Gli ingredienti sono eterogenei ma hanno uno stesso sapore di base ed un perenne retrogusto dolceamaro, sapientemente miscelati.
La Banda sin dalla formazione (2014) si è dedicata essenzialmente alla composizione di brani inediti – ed attualmente sta auto/producendo il suo primo album di studio – pur effettuando nel frattempo varie uscite live (che hanno riscosso successo, anche per la nuova proposta).
Prendete dunque un batterista polistrumentista di estrazione elettro-pop (che assicura una innovativa visione rispetto alla ritmica convenzionale), un chitarrista ritmico compositore ed autore di testi, un solista classico istrione della chitarra, un tastierista prog-rock creativo sui generis ed arrangiatore, un bassista metronomico di solida presenza e capacità, un ottimo cantante di esperienza e dall’animo verace partenopeo, testi equilibrati dotati di poesia e ironia, musica di ispirazione convenzional-pop/rock arrangiata alternativamente, e il risultato è tutto da scoprire … ma con la forte e netta sensazione per cui “italians do it better”!
Voice :
ATTILIO BERNARDINI
(detto “Attila”)
Direttamente da Napoli, sua terra d’origine ed elezione, si forgia in terra toscana prima portando al progetto BluesEx (gruppo di cover blues, r’n’b e soul) l’esperienza musicale partenopea con forti echi del tradizionale blues locale).
Voce grintosa e graffiante, di potenza, passione e vivacità, capace di rendere al meglio anche nei live acustici.
Si unisce in corsa al progetto Banda Larga nel 2015, non tralasciando di apportarvi la propria valenza di interprete canoro e di front-man, sicuro della valenza e della qualità del nuovo progetto musicale.
Guitars (solista, prima ritmica):
PIER FRANCESCO MANNESCHI (detto “P.F.M.”).
Classe e tecnica, è la punta di diamante della band.
Inizia gli studi ai primi anni ‘80 e si perfeziona in chitarra classica seguendo lezioni del M° concertista Giorgio Albiani
Nel 1990 frequenta la Scuola “Bussotti Opera Ballet” sita a Genazzano (Roma) e corsi di perfezionamento tenuti dal M° Vincenzo Saldarelli (membro del Trio chitarristico Italiano).
Nel 1992 partecipa allo Stage International de la Guitare alla Fondazione Krueger (Francia), festival curato dal chitarrista M° Alberto Ponce. Si diploma all’Istituto Musicale “Vecchi” (Modena), con il M° Massimo Nalbandjan.
Dal ‘96 insegna presso la Scuola Comunale di Musica di Cortona (Ar) e l’Istituto di Musica di Montepulciano (Si) e dal 2004 tiene la cattedra di chitarra presso la Scuola SMS Pascoli di Montepulciano (Si).
Si esibisce come chitarrista classico in manifestazioni patrocinate da Unesco International Inner Wheel, Circolo Artistico (Arezzo), Cantiere Internazionale d’Arte (Montepulciano), Associazione Amici della Musica (Cortona).
Nello stesso periodo inizia anche il suo percorso blues/soul, unendosi alla formazione locale “Gel’n’Soul Band” (band di 13 elementi) e con essa calca tutti i maggiori palcoscenici locali.
Nel 2002 partecipa alla masterclass del M°Alberto Ponce nel I° Festival Internazionale della Chitarra (Arezzo).
Assieme allo studio della chitarra classica, conosce e si cimenta nei vari stili della musica leggera utilizzando i repertori tradizionali della musica blues, jazz, soul e rock (anche lui partecipa, sotto tale ottica, al progetto BluesEx). Miete successi nella didattica strumentale di alto livello e, nel contempo, contribuisce a fondare il gruppo Banda Larga (2014), apportandovi tutta la sua esperienza nell’uso dello strumento elettrico come protagonista on stage e come arrangiatore per le parti soliste e le ritmiche di chitarra in tutti i brani inediti del gruppo.
Piano, Organ & Keyboards: GIANNI BERTUCCINI (detto “Ianus”)
Acquisisce con studi privati in giovane età le nozioni base del pianoforte e si perfeziona seguendo corsi di composizione ed improvvisazione jazzistica.
Inizia a calcare le scene locali dagli anni '80 con formazioni di vario genere: i Superciucca (italiano–demenziale); la SS71 Band (american country-rock) e i Nuova Norma (brit-pop & italiano), sino a che si unisce alla Gel'n'Soul Band (band di soul e r’n’b, composta da 13 elementi) insieme al chitarrista Pier Francesco Manneschi), e calcando i palcoscenici locali (oltre 40 concerti all’anno).
Nel frattempo sviluppa la sua vena creativa componendo le colonne sonore per spettacoli teatrali locali e formulando progetti paralleli (il suo pezzo “anima blues” partecipa a una selezione di Sanremo Giovani).
Dopo uno stop di vari anni per motivi professionali (nella vita è avvocato) aderisce al progetto BluesEx tornando sui palchi e con un ritorno di fiamma di creatività (compone anche brani inediti e strumentali).
Si unisce quindi al progetto Banda Larga, apportandovi la sua voglia di innovazione, soprattutto nella cura degli arrangiamenti strumentali.
Guitars (acustica, II° ritmica):
DAVID PURPURA
(detto “Papanzico”).
Purpura David intraprende i suoi primi (e unici) studi di chitarra bi-folk presso la scuola privata Mascagni di Palermo, con lezioni del M° Giuseppe Musso; prosegue a perfezionarsi in completa autonomia, per non dire in beata solitudine, volgendo il suo interesse a creare brani inediti con testi in italiano, così sfruttando la sua vena creativa pervasa di ironia e descrizione di quotidianità
Nel 1985, pur giovanissimo, collabora coi migliori gruppi folk, creando il cult “ne cane de piga, ne homine balenti,’nde mori mai bezzu”, dopo di ciò entra 4 anni in depressione. Grazie anche ad un ciclo di psicoterapia, conclusosi con discreto successo, partecipa con una nuova canzone, dal titolo “liberi del tutto non si può” (divenuta una vera hit nell’ambiente carcerario) al concorso “SI Maggiore” p/o Teatro Comunale Capo d’Aglio a Castelfranco di Sopra (Ar). Non cessa mai di comporre.
Nel 1994 imbianca il tinello e il cucinotto, ottenendo un vero successo, tanto che viene invitato a ripetersi anche in salotto e bagno.
Nel 1996 partecipa come front-man nell’unico concerto di Ivan Cignati, a seguito del quale viene ricoverato per lesioni lacero/contuse multiple al Sant’Orsola di Bologna, con prognosi di 20 giorni s.c.
Membro fondatore dei Banda Larga (2014), gruppo che solo lui insiste a chiamare Banda Larga Bollini, è la vera mente creativa del progetto, elaborandone testi e musica dei brani del repertorio.
E’ stato anche la prima voce solista del gruppo fino a che, nel 2016, le sue corde vocali non si sono categoricamente rifiutate di cantare ciò che lui stesso aveva composto.
NB) Alcune informazioni riportate provengono da fonte non attendibile, cioè dallo stesso interessato, dunque ben potrebbero non rappresentare fedelmente la realtà e l’esatta cronistoria degli accadimenti ivi descritti.
Drums: CHARLIE THEIS
Musicista polistrumentista sin dalla tenera età di 11 anni, dagli ultimi anni divide la sua attività musicale tra audio engineering presso il proprio studio di registrazione (The Canyons) e il progetto elettronico “Devious Theis” (già: “Filthy Fingered”), collaborando spesso con molti altri artisti del settore elettronico quali, solo ad esempio: IAFH, Sarah Christensen e Celldweller.
Precedentemente batterista/bassista di lungo corso della band aretina “Assassini del Pop”.
Batterista e membro fondatore della Banda Larga sin dall’inizio (2014) del progetto, ha introdotto nella band un sound quasi “metal”, grazie all’uso del doppio pedale e alla sua forte energia, quasi devastante, nel suonare la batteria, motivo per cui riesce a produrre sonorità ritmiche del tutto inusuali ed innovative nel panorama pop/rock di riferimento.
Nella band apporta anche la sua esperienza nella produzione musicale curando registrazione, mixaggio ed editing dei brani del gruppo nell’ attuale lavoro di auto/produzione del primo album di inediti.
Bass Guitar: LUCA FERROTTI (alias: “Phinix”)
Luca Ferrotti - in arte “Phinix” - muove i primi passi musicale a metà eighties. Il primo strumento è la chitarra elettrica, oggetto culto per lo stile di musica che ama in primis: hard rock e heavy metal.
Dopo strimpellamenti vari e lezioni private suonare in solitudine nella sua camera comincia a stargli stretto e l'occasione di entrare in un gruppo avviene nei primi anni ’90, ma pagando pegno: la band ha bisogno di un bassista! Non scoraggiato affatto (pur di entrare in una band avrebbe suonato pure il triangolo), si perfeziona al suo nuovo strumento d’adozione con lezioni private (è detto “il metronomico”).
In quegli anni si iscrive pure alla scuola di musica "Filarmonica Guido d'Arezzo" imparando il flauto traverso! (quindi adorando i Jethro Tull).
Di seguito, fonda la band hard rock/heavy metal dei Round About.
Da metà anni ‘90 in poi si sbatte senza pace in una miriade di gruppi e - tra i più rilevanti - si ricordano: Veneficum, United Freak Out, Lati Opposti, Polo Positivo, spaziando per innumerevoli stili musicali: rock, blues, funky, progressive, ecc., nonché auto/producendo pure alcune pregevoli registrazioni in studio.
Dopo alcuni anni passati a perfezionarsi come turnista in molti gruppi fonda, nel 2014, insieme agli amici musicisti di sempre, il progetto Banda Larga, apportandovi da subito la propria notevole e consolidata esperienza e conoscenza musicale e dello strumento.
LINK:
http://www.fondazionecantiere.it/istituto/pier-francesco-manneschi
CONTATTI:
sleepaway.camp@hotmail.it
papanzico@hotmail.it
lucaferrotti@alice.it
gianni.bertuccini@libero.it
attilber@gmail.com
pfmanneschi@gmail.com
338/9088011 David (Papanzico)
347/8320237 Attilio (Attila)
335/7154729 Gianni (Ianus)
338/1599112 Luca (Phinix)
347/8141088 Francesco (Pfm)
334/7591719 Charlie
BRANI INEDITI PREFERITI NELLE ESECUZIONI LIVE
Danger Dimmelo tu Come la luce
Al semaforo Marco Viaggio nel tempo
Il treno La spesa Non te ne andare
Ciao Nice Vorrei
Italy Focoborda Capita
all rights reserved - @copyright Banda Larga ed. (2016)
