CERCA TRA LE BAND
WORLD
RECENSIONI
Home  >  ARCHIVIO Concerti  >  Archivio concerti nel mondo  >  Recensioni
RECENSIONI

Roma 3 eliminatoria @ Traffic Club

Ecco come sono andati i concerti dei musicisti emergenti che si sono esibiti al Traffic durante la 3 eliminatoria di Roma




PREMESSA

Con una formazione consolidata e compatta, i Muna B si propongono come la tipica formazione rock composta da chitarra-basso-batteria.

SCRITTURA E ARRANGIAMENTI

Sound tipico del classic rock italiano, con evidente richiamo a gruppi come Litfiba. Il rischio del cascare sul derivativo è davvero dietro l’angolo. I testi sono in italiano, con rime ben assestate ed in alcuni brani esprimono impertinenza e genialità.

TECNICA

Manca un po’ di aggressività alle chitarre, che potrebbero esprimere maggiormente la ruvidità del genere musicale proposto. In generale, comunque, i brani sono ben eseguiti senza particolari sbavature.

CARISMA LOOK

Il look (frontman in primis) è affine al carattere delle canzoni.

ATTITUDINE E SHOW

Si muovono agevolmente sul palco, e qui si denota l’esperienza pregressa dei singoli elementi.

CONCLUSIONI

La band deve forse trovare una dimensione più personale, caratterizzando di più in modo originale le proprie linee melodiche. Migliorabile quindi trovando un elemento identificativo proprio della band.

Passano al turno successivo: il pubblico ha gradito la loro esibizione.


PREMESSA

La band in classica formazione rock, con l’aggiunta delle tastiere, che danno intensità e profondità agli arrangiamenti, hanno l’arduo compito di aprire le danze in una inedita sfida a quattro.

SCRITTURA E ARRANGIAMENTI

Alternano brani in italiano ed in inglese. La pronuncia dell’inglese non impeccabile, ma riesce comunque ad essere intellegibile e si riesce a capirne agevolmente il significato, cosa non assolutamente scontata.

TECNICA

Sound intenso, le tastiere danno profondità arricchendo le linee melodiche della chitarra, alle volte dal sapore un po' jazzy. Voce espressiva e sofferta, riesce a trasmettere le emozioni che i testi vogliono raccontare, soprattutto nell'esecuzione delle ballads.

CARISMA LOOK

Visivamente stile semplice e low-profile, potrebbero osare di più dal punto di vista dell'articolazione compositiva della struttura brani, che rispecchiano schemi abbastanza standard del glam rock.

ATTITUDINE E SHOW

Un po' di brio in più aiuterebbe lo show. Buona l’esecuzione e l’attitudine soprattutto della sezione ritmica. Il drumming è vigoroso ed intenso, il basso disegna linee precise e mai banali. Tutto il resto della band dovrebbe integrare con la stessa intensità ciò che la sezione ritmica mette a disposizione come fondamenta dei brani.

CONCLUSIONI:

Non passano il turno, pur dimostrando ottime capacità tecniche ed interpretative. Ad ogni modo, fino alla fine delle fasi preliminari potrebbero sperare in un ripescaggio in base ai voti delle altre serate.

PASADENA


PREMESSA

Il trio è dichiaratamente indie, quello in cui ancora erano le chitarre a tracciare il percorso. La band raccoglie un bel pubblico sotto al palco fin dalle prime note. 

SCRITTURA E ARRANGIAMENTI

La voce è energica, ma anche drammatica ed esasperata in alcuni momenti di particolare intensità emotiva, anche se potrebbe ricevere maggiore cura nell'esecuzione in alcuni passaggi. Si potrebbe pensare di intensificarla con l'inserimento di una seconda voce?

TECNICA

Il sound è tipico dell'alternative rock, con evidenti richiami ai Verdena (di cui appunto eseguono una cover in chiusura della scaletta) con alcune influenze grunge: Il consiglio è di personalizzare maggiormente lo stile, trovare una dimensione più ricercata ed identificativa della band.

CARISMA LOOK

Il look è in linea col genere proposto, da sottolineare la scelta di strumenti pseudo-vintage, che ben ricalcano la giusta attitudine per ciò che offrono i ragazzi sul palco.

ATTITUDINE E SHOW

Sarebbe bello vedere anche una band più aggressiva, con più energia e più movimenti sul palco, che possa davvero rompere la barriera che separa pubblico e stage.

CONCLUSIONI

Passano agevolmente il turno, avendo praticamente il pubblico in pugno, all’unanimità. Attenzione: la sfida si farà più interessante nei turni successivi. Consigliamo alla band di non abbassare la guardia!


PREMESSA

In chiusura di serata il trio acustico composto da 2 chitarre, 2 voci (maschile/femminile) e basso acustico, si dimostra subito nella sua delicatezza ed emotività fin dai primi brani.

SCRITTURA E ARRANGIAMENTI

La voce maschile, profonda e carismatica, si arricchisce dell'accompagnamento vocale femminile, gradevole e sobrio, che meriterebbe maggiore spazio e risalto. 

TECNICA

Lo strumming delle chitarre è di per se scarno e ridotto al minimo, dando più l’idea di un approccio unplugged di brani elettrici. In questo tipo di proposta è un tipo di approccio assolutamente corretto, anche se potrebbero certamente convivere degli abbellimenti e dei piccoli innesti un po' più tecnici, facendo attenzione a non rischiare di cadere in inutili orpelli o arzigogoli troppo costruiti.

CARISMA LOOK

Il frontman esegue il compito in modo impeccabile, focalizzando l’attenzione del pubblico. In un tipo di proposta di questo genere si potrebbe addirittura pensare di “calcare la mano” sul lato intimista e giocare sulla penombra e sull’atmosfera per rendere tutto ancora più etereo ed, appunto, “intimo”.

ATTITUDINE E SHOW

Potrebbero osare di più, studiando strutture di brani più articolate e pensando di diversificare le linee melodiche eseguite dalle due chitarre in contemporanea, per aggiungere maggiore complessità al brani.

CONCLUSIONI

Non passano il turno, ma possono sperare in un ipotetico ripescaggio in base ai voti delle altre band eliminate nelle fasi precedenti.