NEWS
21
2002luglio
QUALCOSA DI NUOVO SOTTO IL SOLE
La musica dei Munshy apre la strada alle nuove tendenze del rock del secondo millennio
Emergenza Festival 2002 è giunto finalmente alla sua grande conclusione. Tre giorni di musica live che hanno composto uno spettacolo indimenticabile svolto nella cornice dei bellissimi boschi della valle del Tauber. Tutte le bands presenti qui in Germania hanno dimostrato che la musica "Up & Coming" è viva. Ma, al di là dei complimenti e delle positive reazioni di artisti ed addetti ai lavori (riportate nelle interviste a parte) I tre giorni di rock,pace-amore-musica (e birra) di Rothenburg suggeriscono alcune importanti valutazioni.
1) Il gruppo vincitore rappresenta, a detta di tutti, un grande esempio di come il rock possa rinnovarsi senza ripetere schemi vecchi ed, al contempo, senza perdere la relazione con le sue radici. Non capita tutti i giorni di ascoltare qualcosa di così straordinariamente NUOVO ed, al contempo, così geniale e "classico" nel senso migliore del termine.
Tutti quelli che amano ripetere che "il rock è morto" avrebbero potuto qui a Rothenburg assistere alla sua rinascita. Non stiamo esagerando, ascoltate lo show dei Munshy (disponibile anche qui sul sito in MP3) e sarete d'accordo con noi.
2) La musica rock è nata in Inghilterra ma "abita", oggi, in tutto il mondo. Ascoltando i 24 gruppi è sembrato impossibile assegnare qualsiasi inutile etichetta provinciale, regionale o nazionale. ONE WORLD - ONE NATION - ONE MUSIC non è solo uno slogan: è soprattutto una sorta di "fratellanza culturale" internazionale della musica live e dei giovani musicisti.
Mentre il mondo trova quotidianamente motivi di divisione sarebbe stato sufficente assistere ad una nottata di festa dopo i concerti per capire quanto giovani Inglesi, Canadesi, Tedeschi, Italiani, Belgi, Danesi, Svizzeri, Austriaci, Francesi etc. hanno saputo contribuire insieme, ed in modo naturale, alla formazione di una mentalità e di un mondo comune, più di molti utili ( e talvolta inutili) organismi internazionali.
3) L'edizione 2002 di Emergenza ha definitivamente confermata la realtà internazionale e l'importanza centrale della rassegna in Europa e Canada. 3000 bands in 35 città e 12 paesi, 15.000 musicisti, 450 concerti, 2040 ore di musica live, 500.000 spettatori ed oltre 200.000 €uro di premi non sono solo numeri. Ma l'evoluzione fondamentale dell'organizzazione non si limita alle dimensioni. Nessun festival al mondo ha lo stesso numero di bands che hanno ottenuto un Major deal, nessuna organizzazione investe lo stesso livello di tempo e denaro per la promozione di artisti emergenti. Oltre 40 showcases gratuiti in tutta Europa, più di 10 compilation in free distribution, 60 Demo prodotti, 12 speciali televisivi e video rappresentano ancora una volta qualcosa di più che dei semplici numeri. La presenza di importanti musicisti ed addetti ai lavori in occasione delle finali testimonia autonomamente il valore che viene riconosciuto alla rassegna: valga l'esempio della finale europea dove Eric Serrano del gruppo OFFSPRING o Ralf Kotowski numero uno della produzione di Columbia sony sono stati solo alcuni dei prestigiosi ospiti che hanno voluto fare parte della giuria (la lista completa degli ospiti e le votazioni dettagliate sono riportate a parte in una sezione dedicata).
Alcune, ulteriori, importanti novità verranno sicuramente presentate nel corso della stagione 2002-2003 ma, persino in mancanza di ulteriori sviluppi, Emergenza ha ormai dimostrato di essere uno strumento insostituibile per permettere alle nuove generazioni di musicisti di conquistare esperienza, spazi e potenzialità professionali.
4) Un ultimo pensiero è dedicato a tutti quelli che erano presenti a Rothenburg ed a tutti quelli che invece non sono stati presenti.
I primi appartengono al mondo vivo della produzione e delle music industries: possono essere grandi multinazionali dinamiche o piccole efficenti label emergenti e (ad. es. Columbia Sony, Warner Bros, Audio globe, etc.), responsabili artistici di agenzie che desiderano mantenere il contatto con le nuove tendenze e le nu