Prima di elencare i risultati ed i feedback di tutte le band ricordiamo che i 5 parametri che la giuria ha votato sono la presenza scenica, la composizione, l'originalità, la capacità tecnica e gli arrangiamenti.
Ognuno dei 4 giurati poteva assegnare da 1 a 10 punti.
Conseguentemente il punteggio di ogni parametro è sempre compreso tra un minimo di 4 ed un massimo di 40 punti.
Trovate qui i risultati e la classifica generale di Venerdi e cliccando qui quella di sabato.
Che volesse vedere le fotografie delle due finali può cercarle qui: Venerdi 7 giugno - Sabato 8 Giugno
VENERDI 7 GIUGNO 2013
La serata di Venerdi la aprono gli Acid'n'Basic. Non si classificheranno per il giudizio della giuria che li avrebbe classificati al 15esimo posto complessivo su 16.
L'originalità sembra essere stato il loro lato migliore (16 punti) ed il songwriting il lato sul quale lavorare maggiormente (10 punti)
Seguono i Flashback. Anche loro non entrano nei posti utili per il giudizio del board. Se si fossero qualificati sarebbero arrivati, in base al giudizio dei giurati, 12esimi. Lato migliore il songwriting (18). Gli altri parametri sono tutti fermi a 14 punti.
Terza band a suonare classificatasi al nono posto sono i Dharma. 18 per originalità, composizione e capacità tecnica. solo 12 per gli arrangiamenti.
Quarti a esibirsi sono i Frankie's Head. Ottimo il settimo posto ottenuto dai bravi musicisti romani. Di loro sono piaciute la presenza di scena e la capacità tecnica (22 punti) mentre la composizione è stata considerata un aspetto potenzialmente migliorabile (18).
Quinta band sul palco, direttamente da Latina, i Controlled Disorder. La loro musica elettronica si issa fino ad un meritatissimo sesto posto ottenuto per merito di grande orginalità (26 punti), buon tecnica (24) e arrangiamenti equilibrati (22 punti). Avrebbero potuto trovarsi ancora più in alto se le composizioni (16 punti) e la presenza di scena fosse stata più efficace (16 punti).
Sesti a suonare ed ottavi classificati i Grasshopper. Presenza scenica di ottimo livello (25 punti) e songwriting efficace (24) frenati da una tecnica (14) non perfetta.
E' il turno dei Mayflowers che raggiungono la quarta posizione per merito di un set molto equilibrato con ognuno dei parametri compreso tra 20 (originalità) e 25 (presenza scenica).
Ottava proposta della serata sono gli Harshine. Posizione numero 10 per loro. La tecnica il loro lato migliore (18) mentre presenza scenica e composizione (12) sono gli aspetti sui quali lavorare.
Salgono sul palco i Dangerous Sound. Non riescono a qualificarsi per la giuria. Se ci fossero riusciti avrebbero ottenuto il sedicesimo posto. la tecnica il loro lato migliore (16 punti) presenza di scena ed originalità quelli sui quali darsi da fare (8).
Proposta numero 10. Itten Circle. Ottimo quinto posto garantito da punteggi tutti compresi tra un minimo di 20 (originalità) ed un massimo di 24 (tecnica).
Seguono i Piano A che raggiungono il Podio centrando un fantastico terzo posto spinti in alto dalla loro tecnica (27) e dai loro brani originali (26). Un po più di originalità (18) li avrebbe potuto mandare ancora più in alto. Il loro terzo posto vale la possibilità di andare a presentare il loro show in un grande club di una città italiana.
E' il turno dei Rolling People. Non entrano nel giudizio della giuria. Avrebbero potuto issarsi fino ad un ottimo quinto posto. Ottimi arrangiamenti (26 punti) e buoni tutti gli altri parametri (tutti tra 20 e 24).
Dopo di loro ecco sul palco gli Stamira Menkin. Anche loro fanno parte dei gruppi non classificati per la giuria. con i loro 91 punti complessivi avrebbero ottenuto il decimo posto. Stage presence a 27 punti ed originalità a 10 punti sono i due confini in alto ed in basso della loro performance.
Band numero 14 della serata sono gli Again che ottengono la piazza d'onore ricevendo in premio l'opportunità di partire per una grande città europea dove presentare dal vivo il proprio spettacolo.
presenza scenica (29 punti) e composizione (26) i lati migliori. Originalità ed arrangiamenti (20 punti) i due aspetti dove crescere ancora.
Penultima proposta della serata sono i Wah Wah che ottengono un grande risultato staccando il biglietto che porta alla finalissima nazionale di Milano. Spettacolo molto equilibrato. Tutti i parametri sono compresi tra 27 e 29 e vittoria pienamente meritata.
Chiudono la serata i Noise Buster con l'ottavo posto. Per loro composizione e tecnica ottengono il punteggio più basso (18) mentre la presenza scenica (22 punti) è, secondo i giurati, il lato migliore della band.
Per quanto riguarda i premi tecnici lo score dei singoli musicisti poteva andare da 4 a 40 punti.
Miglior chitarrista risulta essere quello dei Piano A con 29 punti. Dopo di lui a 27 punti troviamo il chitarrista dei Wah Wah, poi quello degli Itten Circle (23), dalla seconda chitarra dei Piano A (22) e da nove altri guitar player tutti a 20 punti.
La bassista degli Itten Circle è la vincitrice del primo premio per la categoria basso con 29 punti. Dietro di lei i bassisti di Wah Wah e The Rolling People con 27 punti. Quarti a pari merito con 22 punti il basso di Frankie's Head, di Piano A e di Stamira Menkin.
Per quanto riguarda i cantanti si aggiudica il premio come migliore voce della serata di Venerdi la cantante degli Again con 28 punti. A brevissima distanza Controlled Disorder (27 punti), Piano A e Mayflowers (26), Wah Wah (25), The Rolling People ed Itten Circle (24 punti per entrambi).
Chiude la serie dei premi tecnici quello dedicato al miglior batterista che viene assegnato al drummer degli Stamira Menkin con 30 punti. Dietro di lui The Rolling People e Wah Wah con 29, Mayflowers con 27 e Piano A con 24 punti.
Per leggere gli score totali e la classifica ufficiale dei gruppi di Venerdi cliccate qui.
SABATO 8 GIUGNO 2013
Passiamo alla serata di Sabato 8 Giugno.
Sul palco per primi sono i The Nobodies. Non si classificano per il giudizio della giuria che li avrebbe posizionati al 15esimo posto. Tecnica e arrangiamenti gli aspetti meno brillanti (8 punti), composizione e originalità quelli più promettenti (12 punti per entrambe le categorie).
Seguono Le Facce. I giovanissimi rockers romani raggiungono la nona posizione in virtù di una buon presenza scenica (20 punti) e di composizioni ed arrangiamenti di buon livello (18 punti). Aspetto meno brillante per la giuria è l'originalità (14 punti).
Terza band ad esibirsi sono i The Cheaps. Meritatissimo settimo posto con ottima presenza scenica (27 punti), e buona tecnica (22). Secondo la giuria il lato migliorabile della band è l'originalità della proposta che ottiene 16 punti.
E' la volta dei Triback. Band di San Felice Circeo che ottiene l'ottavo posto. La tecnica (22 punti) è il loro punto di forza. La presenza scenica (14 punti) la cosa da migliorare.
Quinta proposta di Sabato sono i potenti God's Left Hand che ottengono un bellissimo quarto posto in virtù di uno score che vede tutti i cinque parametri compresi tra 20 (composizione e arrangiamenti) e 26 punti (presenza scenica).
Salgono sul palco i Clessidra. Non ottengono la qualificazione per il ranking finale ma la giuria li avrebbe posizionati al 14esimo posto. Tutti i parametri sono compresi tra i 12 ed i 14 punti.
Dopo di loro i Chaos Class. Pure loro fuori dalla classifica ufficiale. Sarebbero arrivati tredicesimi ed anche per loro tutti i punteggi sono compresi tra i 12 ed i 14 punti.
Seguono i The Owners. Medaglia di bronzo della serata. Terzo posto che vale uno showcase in una grande locale di una città italiana. Ottimo risultato ottenuto in virtù di una presenza di palco che vale 27 punti, e dai restanti parametri tutti giudicati da 20 in su.
Band numero 9 della finale 2013 sono i Same Old Fears. decimo posto per loro. Gli arrangiamenti (12 punti), una certa mancanza di originalità (14 punti) e la presenza scenica non brillantissima (16 punti) sono bilanciate da composizione e tecnica che sono i loro lati migliori (20 per entrambi i parametri).
Dopo di loro salgono sul palco i Giubox. Tecnica e canzoni (20 punti) i lati migliori. L'originalità l'aspetto dove lavorare di più (14 punti). Ottavo posto per loro a pari merito.
I So it Goes sono l'undicesima proposta della serata. Non ottengono abbastanza voti da parte del pubblico per classificarsi ma la giuria gli avrebbe assegnato un ottimo terzo posto per merito di una grandissima qualità nel comporre (32 punti) ed un ottima presenza di scena (27). La tecnica giudicata non impeccabile (18 punti) l'aspetto dove crescere.
E' la volta degli 8 Nero. Quinto posto per loro. Ottimo livello tecnico (29 punti), mentre tutti gli altri aspetti sono bilanciati verso l'alto rimanendo compresi tra i 20 ed i 22 punti.
Mancano solo 3 band alla fine quando sulla scena si presentano i Beavers. Tecnica (27 punti) e presenza di palco (25 punti) garantiscono un ottimo sesto posto che avrebbe forse potuto essere persino migliorabile se le composizioni e l'originalità della proposta (per entrambi gli aspetti hanno totalizzato 18 punti) fossero piaciuti di più alla giuria.
Penultimo gruppo a esibirsi sono gli All Sensation. Gli 8 ragazzi della provincia di Roma si aggiudicano il posto utile per partecipare alla finalissima nazionale di Milano in virtù di un ottimo punteggio nella tecnica (34 punti), negli arrangiamenti (31 punti) e nella presenza di palco (31).
Chiudono al serata gli Oonar. Secondo posto e concerto in una grande capitale Europea per i 4 musicisti romani.
Concerto con parametri equilibrati tutti compresi tra i 26 ed i 28 punti.
Chiudiamo il lungo report delle finali con i premi tecnici assegnati sabato sera.
Miglior Chitarrista della serata è il chitarrista degli 8 Nero (30 punti) seguito a brevissima distanza dal suo compagno di gruppo e dal chitarrista degli All Sensation (entrambi a 29 punti). A 26 punti si piazzano il secondo chitarrista degli stessi All Sensation ed il chitarrista dei God's Left Hand.
E' il bassista degli Owners che viene indicato come vincitore del premio per la sua categoria. 29 punti per lui che bastano a distanziare di 2 punti il bassista degli All Sensation fermo a 27. Al terzo posto a pari merito con 24 punti i bass players di The Cheaps, God's left Hand, Giubox e So it Goes.
Grande affermazione tra i cantanti del leader dei Giubox con 29 punti. Secondo classificato per la categoria "voce" il cantante dei So it goes a pari merito con quello degli All Sensation. Terzi il cantante dei God's Left Hand, degli 8 Nero e degli Oonar tutti a 24 punti.
Chiude la lista il fantastico batterista dei Beavers che vince il premio di miglior batterista e si toglie la soddisfazione di ottenere il punteggio tecnico più alto di tutte le categorie dell'intero week end totalizzando 37 punti su 40 e stabilendo un piccolo record.
Dietro di lui ancora un rappresentante degli All Sensation (31 punti) e poi i batteristi di God's Left Hand e The owners (entrambi a 24 punti).
Per leggere gli score totali e la classifica ufficiale dei gruppi di Sabato cliccate qui.
NEWS
10
2013giugno