NEWS
30
2004novembre
10 REGOLE PER UN PRESS KIT PERFETTO
Il sostegno dei media è essenziale per promuovere e vendere una band e la sua musica. Per questo motivo è fondamentale che un artista abbia sempre pronto un kit promozionale, cioè un demo e un press kit.
Ecco i dieci ingredienti di un buon press kit
1- CHIAREZZA: nome, indirizzo, numeri di telefono devo comparire su TUTTE le pagine; il LOGO deve essere posizionato sulla copertina; tutto il materiale deve essere scritto e impaginato con la massima pulizia.
2- LETTERA DI PRESENTAZIONE: quando il press kit viene inviato a una persona in particolare, allegare sempre una lettera apposita, indirizzata alla persona.
3- SINTESI: è la regola d’oro: la lunghezza massima di ogni sezione deve essere una pagina.
4- BIOGRAFIA/FATTI ESSENZIALI: evidenziare le informazioni chiave: nome, genere musicale, breve presentazione (anche una sola frase), esperienze, esperienze di ciascun membro della band, risultati conseguiti, obiettivi e progetti futuri. La biografia deve essere informativa ma stimolante, e bisogna sempre tenere presente a chi è rivolta: i professionisti della music industry sono sempre impegnatissimi, e hanno a che fare con decine di presskit ogni settimana: fate in modo che venga loro voglia di ascoltare la VOSTRA musica!
5- RITAGLI: recensioni di dischi e concerti. Raccoglietene più possibile, ma non imbottite il vostro press kit: scegliete solo le 7-8 che ritenete più significative.
6- ‘DICONO DI NOI’: commenti (positivi!) di professionisti (produttori, responsabili di booking, altri musicisti).
7- LIBRETTO DEL CD: con i titoli (e i testi-opzionale) delle canzoni, informazioni sul copyright, credits.
8- FOTO UFFICIALE: è una delle componenti fondamentali del press kit perché, come la copertina del cd, stabilisce l’immagine della band, e l’impatto sui fan ‘futuri’. Ricordarsi che la foto dovrà apparire anche sulla carta stampata, e quindi dovrà essere ben definita anche quando le sue dimensioni saranno ridotte. Il formato standard è BN lucido.
9- ALTRE FOTO: inserire una selezione di foto di studio, in esterno e di show dal vivo. Il fotografo deve essere specializzato in campo musicale.
10- Fare in modo che il press kit rifletta l’immagine che si vuol dare di sé e della propria musica.