NOTIZIE PRINCIPALI
--------------------------------------------------------------------------------------
La compagnia soleluna nasce nel giugno del 2010, dopo una scissione da un'altra compagnia. anche se e una realtà che vive da poco questa compagnia di musica popolare vanta elementi di grande spessore musico culturale con grande esperienza nel settore artistico. la compagnia soleluna ha unito le varie tradizioni partendo dai quartieri di napoli attraversando la provincia di caserta arrivando poco di meno che in argentina e tunisia.
--------------------------------------------------------------------------------------
Infatti gli artisti che la compongono sono di varie zone dell'italia e del mondo, che unendo le varie culture hanno dato vita ad una realtà musico culturale spettacolare. i ritmi popolari di un tempo sono stati contaminati: dalla cantata a fronne e limone passano ai canti arabo ed ai suoni afro cubani con melodie etniche. in poche parole un mondo in due voci. le voci di queste due artiste
--------------------------------------------------------------------------------------
Sole e Luna (che hanno dato vita e nome alla compagnia di musica popolare soleluna) che cantando con il cuore l'anima e la voglia di dire la loro, trasformano in forza, eleganza, ed unicità ogni pezzo che intonano. la compagnia soleluna e composta da varie elementi che si alternano in base all'esigenze dello spettacolo. i componenti principali di questa travolgente compagnia sono cinque. le due voci calde, armoniose, e penetranti che riscaldano anime, cuori, e...
--------------------------------------------------------------------------------------
Sole del gaudio e luna varra, accompagnate dai i ritmi frenetici esaltanti e avvolgenti che intonano gli altri componenti del gruppo folk soleluna. gli strumenti che armonizzano e compongono la compagnia popolare sono tammorre, percussioni, nacchere, cembalo, batteria, congas, basso, chitarra, violino, mandolino, fisarmonica, flauto, sassofono, piano, tastiera, ecc... gli elementi principali della compagnia sole luna sono, sole del gaudio, luna varra, antonio piccolo, nestor fabian aiello, sergio masucci.
soleluna music, la musica racchiusa in un solo nome.



La compagnia SoleLuna canta racconta e da voce al popolo. quel popolo che vuole urlare e protestare hai soprusi dei grandi.
La compagnia SoleLuna nasce nel giugno del 2010, dopo una scissione da un'altra compagnia. anche se e una realtà che vive da poco questa compagnia di musica popolare vanta elementi di grande spessore musico culturale con grande esperienza nel settore artistico.
La compagnia SoleLuna ha unito le varie tradizioni partendo dai quartieri di napoli attraversando la provincia di caserta arrivando poco di meno che in argentina e tunisia. infatti gli artisti che la compongono sono di varie zone dell'italia e del mondo, che unendo le varie culture hanno dato vita ad una realtà musico culturale spettacolare. i ritmi popolari di un tempo sono stati contaminati: dalla cantata a fronne e limone passano ai canti arabo ed ai suoni afro cubani con melodie etniche. in poche parole un mondo in due voci.
Le voci di queste due artiste Sole e Luna (che hanno dato vita e nome alla compagnia di musica popolare SoleLuna) che cantando con il cuore l'anima e la voglia di dire la loro, trasformano in forza, eleganza, ed unicità ogni pezzo che intonano.
La compagnia SoleLuna e composta da varie elementi che si alternano in base all'esigenze dello spettacolo. i componenti principali di questa travolgente compagnia sono cinque. le due voci calde, armoniose, e penetranti che riscaldano anime, cuori, e piazze. sole del gaudio e luna varra, accompagnate dai i ritmi frenetici esaltanti e avvolgenti che intonano gli altri componenti del gruppo folk SoleLuna.
Gli strumenti che armonizzano e compongono la compagnia popolare sono tammorre, percussioni, nacchere, cembalo, batteria, congas, basso, chitarra, violino, mandolino, fisarmonica, flauto, sassofono, piano, tastiera, ecc... gli elementi principali della compagnia sole luna sono, sole del gaudio, luna varra, antonio piccolo, nestor fabian aiello, sergio masucci. www.solelunamusic.it

« È nato nu criaturo, è nato niro,
e 'a mamma 'o chiamma Ggiro »
(IT)
« È nato un bambino, è nato nero,
e la mamma lo chiama Ciro »
Tammurriata nera è una canzone napoletana scritta nel 1944 da E. A. Mario (musica) ed Edoardo Nicolardi (testo).
Indice [nascondi]
1 Significato del testo
2 Storia del brano
3 Interpreti
4 Riferimenti culturali
5 Note
6 Collegamenti esterni
Significato del testo [modifica]
Tammurriata nera racconta la storia di una donna che mette al mondo un bimbo di colore, concepito da un soldato durante l'occupazione americana.[1] La donna tuttavia accetta il figlio, forte del proprio amore materno. L'intera vicenda è raccontata da una specie di "coro greco"[1], che ironizza sul fatto che per quanto la donna rigiri il figlio (Seh, vota e gira, seh seh, gira e vota, seh), o gli affibbi nomi italiani come Ciccio, Antonio, Peppe o Ciro (ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono, ca tu 'o chiamme Peppe o Ggiro), il bambino che ha partorito è comunque nero (chillo 'o fatto è niro niro, niro niro comm'a cche).
Storia del brano [modifica]
La nascita della canzone prende ispirazione da un episodio accaduto a Nicolardi, che vide un certo trambusto nel reparto maternità presso l'ospedale di Napoli Loreto Mare, di cui era dirigente amministrativo[2]. Una giovane aveva dato alla luce infatti un bambino di colore, e di fatto non era l'unica in quel periodo ad essere rimasta incinta dei soldati afro americani.
Tale episodio rappresentava una vera e propria svolta epocale per la società napoletana ed italiana, e Nicolardi, già autore di canzoni napoletane di un certo successo, fra cui la famosa Voce 'e notte[2], insieme all'amico e consuocero, il musicista E. A. Mario, autore fra l'altro della Leggenda del Piave, scrissero di getto Tammurriata nera.
Interpreti [modifica]
Fra i primi a rendere celebre Tammurriata nera vi fu Renato Carosone, che contribuì a far diventare famosa Tammurriata nera in tutta Italia, rendendola parte del proprio repetorio.[2] A livello discografico, però, la versione più ricordata di Tammurriata nera è quella registrata nel 1974 dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, che rimase nella hit parade dei singoli più venduti in Italia per diverse settimane.[1] Fra gli altri interpreti ad aver cantato una propria versione del brano si ricordano Angela Luce, Marina Pagano, Mario Trevi, Vera Nandi, Peppe Barra, Teresa De Sio e Gabriella Ferri.
Riferimenti culturali [modifica]
Nella versione della Nuova Compagnia di Canto Popolare, una strofa della canzone recita: E levate 'a pistuldà uè / e levate 'a pistuldà, /e pisti pakin mama /e levate 'a pistuldà, ed un'altra: "oh, drinking beer in a cabaret / was I having fun / until one night she caught me right / and now I'm on the run." Si tratta della napoletanizzazione del ritornello e del primo verso della canzone Pistol Packin' Mama di Al Dexter (che era al vertice delle classifiche USA il 30 ottobre 1943 e la cui versione più famosa è cantata da Bing Crosby assieme alle Andrews Sisters), probabilmente molto popolare tra i soldati americani, giunti a Napoli proprio in quel periodo. Il testo originale inglese era infatti:Lay that pistol down,/ babe,Lay that pistol down / Pistol packin' mama,/ Lay that pistol down.
La canzone viene eseguita da un'orchestrina nella scena della trattoria di Ladri di Biciclette (1948) di Vittorio De Sica. compagnia di musica popolare soleluna gruppo di pizzica taranta tammurriate e classico napoletano con balli della nostra terra (NICOLARDI - E.A.MARIO)
Io nun capisco, ê vvote, che succede...
e chello ca se vede,
nun se crede! nun se crede!
E' nato nu criaturo niro, niro...
e 'a mamma 'o chiamma Giro,
sissignore, 'o chiamma Giro...
Séh! gira e vota, séh...
Séh! vota e gira, séh...
Ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono,
ca tu 'o chiamme Peppe o Giro,
chillo, o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...
'O contano 'e ccummare chist'affare:
"Sti fatte nun só' rare,
se ne contano a migliara!
A 'e vvote basta sulo na guardata,
e 'a femmena è restata,
sott''a botta, 'mpressiunata..."
Séh! na guardata, séh...
Séh! na 'mpressione, séh...
Va' truvanno mo chi è stato
ch'ha cugliuto buono 'o tiro:
chillo, 'o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...
Ha ditto 'o parulano: "Embè parlammo,
pecché, si raggiunammo,
chistu fatto nce 'o spiegammo!
Addó' pastíne 'o ggrano, 'o ggrano cresce...
riesce o nun riesce,
sempe è grano chello ch'esce!"
Mé', dillo a mamma, mé'...
Mé', dillo pure a me...
Ca tu 'o chiamme Ciccio o 'Ntuono,
ca tu 'o chiamme Peppe o Giro,
chillo...'o ninno, è niro, niro,
niro, niro comm'a che!...

--------------------------------------------------------------------------------------
Disponibili download gratuiti di file MP3 con tag folk ... Il FOLK è quella musica che generalmente è chiamata musica popolare e che discende in linea diretta, Scarica gratis MP3 di musica popolare napoletana, sicilana e calabrese, Cerca Musica Popolare Mp3, compagnia di musica popolare soleluna mp3, scarica gratis mp3 musica popolare soleluna.
--------------------------------------------------------------------------------------
Musica folk da scaricare sul tuo computer. Scopri le novità del momento all'interno del catalogo di brani folk. Download Musica Mp3. Nuova compagnia di canto popolare: 138 Mp3 Album, questa e la musica da scaricare e ascoltare, Musica Popolare, Canzone Dialettale Tradizionale Italiana. Stornelli, Musica Folk Milanese Romana Napoletana Sarda, Musica Napoletana Taranta Tarantella pizzica e tammurriate.
--------------------------------------------------------------------------------------
Musica popolare siciliana La musica del sole e le varie forme: ciuri, stornelli, arie e storii e i principali interpreti Canti popolari italiani Canzoni e canti popolari italiani e regionali...
--------------------------------------------------------------------------------------
www.SoleLunaMusic.it Tel: 338.8856428 - Link E-mail: solelunainfo@gmail.com
