SUOSITUIMMAT TARINAT
Ho suonato con tanti gruppi che mi hanno lasciato esperienze indimenticabili. Tra quelli più importanti voglio ricordare: I Black Inside (1990-1993) e gli Innomina (1996-2004). I primi sono stati per me fonte d’ispirazione ed è stata la mia prima esperienza che ha segnato la mia anima Funky Soul, mi ha fatto apprezzare il basso elettrico e mi ha regalato il piacere di accompagnare e sostenere ritmicamente ogni genere musicale. L’esperienza con gli Innomina, è stata sicuramente la più lunga che ho affrontato, con otto anni di concerti e apparizioni in molti locali lombardi, dell’Italia settentrionale e anche con tournee all'estero (Lussemburgo). Nel 2002 l’incontro con Francesca Bellati come vocalist, e a seguire molti concerti e diversi concorsi nazionali e locali. Nel luglio 2002 vinciamo il 1° premio al concorso lombardo “MalgrateFest” (ospiti d'eccezione: Elisa, Alexia, ecc.) con il brano “Stella della notte”, composto da Ettore Riva, successivamente siamo finalisti al Festival di Biella 2002 con il brano “Up and Down” scritto in collaborazione con il noto cantautore lecchese Fulvio Brix (Gatto Panceri, Dalla, G.Bella). Nel 2003 siamo fra i vincitori finalisti al San Remo Rock Festival &Trend con il brano “Mani” di Ettore Riva.
Ora frequento l’Accademia del suono di Milano e mi sto diplomando in “Master di basso elettrico moderno” sotto la guida di due insegnanti d’eccezione: Riccardo Fioravanti e Paolo Costa che tuttora è il mio docente. A loro va un mio ringraziamento speciale per avermi accompagnato nel bellissimo percorso formativo che sto affrontando, e per aver riacceso la scintilla che mi ha fatto decidere di portare avanti la conoscenza di questo strumento formidabile e sempre ricco di sorprese.
Ho terminato inoltre Teoria e armonia con il docente Alessandro Ranzi, e sto tuttora affrontando lo studio di pianoforte complementare con il docente Mirko Puglisi. Anche a loro un ringraziamento speciale per la pazienza e la disponibilità!
Discografia:
2001 CD “Francesca Bellati” di brani cover (prodotto da Melampus) il cui ricavato è stato destinato a un progetto umanitario
2010 CD “MINESTR1” di Paul Aster (prodotto da Paul Aster – Paloma Record), collaborazione per il brano “I love you baby (Love is in the air)”
ROBERTO PANZERI (BATTERIA)
Mi chiamo Roberto Panzeri e mi avvicino alla musica nel 1985, attratto dalla chitarra che studio per alcuni anni. Sempre più coinvolto in quegli anni scopro la batteria e dal 1988 al 1991 studio con Tommy Bradascio (attuale batterista di Luisa Corna), che mi erudisce sulla tecnica di base per la batteria, studi jazz e classici per il tamburo. Nel 1992 frequento la scuola del Maestro Dino Maspero a Como e qui conosco oltre a tanti bravi insegnanti, il Maestro Roger Robertson, che mi seguira’ nella teoria musicale per tamburo, batteria e pianoforte sino al 2001, anno in cui conseguo il diploma. Da lì, dopo esperienze musicali di diverso genere, mi avvicino al campo scolastico come insegnante. Nel 1999 inizio con la scuola del Maestro Battistini, collaborazione che continua tutt’ora. Nel 2005 sviluppo progetti di musica d’ insieme e musical per bambini, presso scuole elementari di Lecco e Sala di Calolzio’. Dal 2005 ad oggi lavoro per la scuola di musica classica G. Goitre ad Oggiono dove seguo corsi di batteria moderna e studi classici per tamburo. Insegno inoltre presso l’ Istituto Civico G. Zelioli di Lecco, dove tengo la classe di batteria e percussioni. Con l’associazione i Manzoniani , (scuola di musica) seguo progetti nelle scuole elementari di introduzione alla musica e strumento. Collaboro ad oggi, con la scuola di musica ”E’musica nuova” di Trezzo sull’Adda come insegnante di percussioni, e porto avanti un progetto di musica per bambini presso scuole medie statali di Bellusco e Cavenago, in provincia di Milano. Dall’Ottobre 2007 entro nell’Accademia Svizzera di Musica, con sede a Lugano ,come insegnante nelle classi di batteria e percussioni nella sede di Porlezza (CO). Tra il 2001 ed il 2002 proseguo la mia esperienza con Max Furian allora batterista di Laura Pausini e da lì, dopo anni passati a suonare in diverse band, spaziando tra il rock ed il moderno, faccio esperienza in studio di registrazione e nel 1997 incontro la Backdoorband con cui approfondisco la conoscenza di blues, funk e jazz . La nostra collaborazione ci porta nei club, le nostre esibizioni si moltiplicano, sino a suonare insieme anche all’estero e dal 2000 collaboriamo con vari artisti tra cui Ian Siegal (Londra), Lamar Chase (California) James Thomson al tempo saxofonista di Zucchero... Nel 2004 incidiamo il nostro primo disco”21st Century Blues”. Nel 2006 partecipiamo al BLUESEIN e al PISTOIA BLUESE FESTIVAL supportiamo con tanto entusiasmo ed emozione, Ben Harper.
CLAUDIO MONTANELLI (PERCUSSIONI)
Claudio Montanelli nasce nel 1966 ad Oggiono (LC), un paese di provincia dove allora era ancora ben radicata la cultura folkloristica, infatti all'età di 10 anni, motivato da parenti di prima e seconda generazione antecedente la propria, componenti del gruppo folkloristo "I Promessi Sposi", cominciò ad apprendere le prime nozioni musicali ed a cimentarsi nell'uso del Flauto di Pan.
Nell'adolescenza, scoprendo la musica dei famosi gruppi rock, funky e soul emersi negli anni '60 '70 e restandone affascinato, abbandonò le marcie folkloristiche per dedicarsi all'apprendimento della chitarra e sperimentare i primi "live" ...dalle cantine ai pub e discoteche.
Dopo alcuni anni trascorsi in Francia, dove conobbe gli africani e i sud americani con le loro percussioni, ritrovò in Brianza negli anni '90 alcuni musicisti del suo passato, e lì cominciò ad intrapprendere una nuova avventura con lo studio della tecnica percussiva afro-cubana, "grazie al Maestro" Stefano Dettamanti, che lo accompagnò anche nella scuola di formazione musicale "Crams" di Lecco.
Da allora, nel suo sangue scorre anche la musica caraibica, che è la base della sua creatività ritmica nelle melodie dei vari generi musicali.
ROBERTO VACANTE (VOCE)
Ho aperto gli occhi la prima volta nel 1965 il 22/12/1965 erano le 9,30. La mia prima reazione è stata ridere alla visione di mia madre che è stata il mio dolce angelo e mi ha accompagnato in questo percorso di vita musicale. Insieme a mio padre voce possente da tenore, fin da piccolo sono stato sempre a contatto con la musica e già nell’adolescenza mi avvicinavo alla musica blues, soul e jazz, che hanno formato il mio carattere musicale e mi hanno indicato la direzione che dovevo prendere. Subito presi in mano la chitarra e l’armonica, strumenti che mi accompagnano tuttora durante i miei concerti. Ho iniziato a suonare cover e ho subito capito che quel tipo di esperienza mi andava un po’ stretta anche perché di cose da dire ne avevo tante e tantissime ne ho ancora! Solo testi e musiche scritti di mio pugno, è questo il mio biglietto da visita. I miei testi sono sia autobiografici che ispirati da episodi di vita vera, vissuta e sincera. Suono e canto per passione, perché mi piace e mi appaga. Sarebbe bello avere anche un po’ di successo! L’esperienza più forte che mi ha lasciato il segno e tanta voglia di far sentire la mia musica è stata la mia permanenza in Spagna, dove ho condiviso moltissimi concerti con musicisti locali, suonando in moltissimi locali, raccogliendo consensi che mi hanno fatto capire che ero nella direzione giusta. Con oltre 40 pezzi originali in repertorio che spaziano dal reggae al rock, dal funk alla musica latino-americana mi presento oggi con la formazione dei Latin Vacante.
ANTONIO MONTANELLI (CHITARRA)
Antonio Montanelli nasce il 08-09-1966.
Il primo approccio con la chitarra, lo apprende intorno ai 14 anni.
Inizialmente, prende lezioni private da un musicista della sua zona; successivamente si iscrive al CRAMS di Lecco , frequentandolo per due anni; inizia così il suo percorso musicale, facendo parte di vari gruppi, e orchestra, spaziando da vari generi rock, blues, funky, etc ……..
Attualmente suona con i LATIN VACANTE divertendosi molto perché sono tutti brani inediti.
Voce: Roberto Vacante
Chitarra: Antonio Montanelli
Basso: Alberto Casadio
Percussioni: Claudio Montanelli
Batteria: Roberto Panzeri
www.latinvacante.it
Seguiteci anche su Facebook